Sostenibilità e mobilità al centro dell’evento di Legambiente BustoVerde alla scoperta della Valle Olona
Domenica 29 settembre, famiglie, ciclisti e camminatori hanno avuto l'opportunità di esplorare un percorso di circa 10 km che collega il Parco Alto Milanese alla Valle Olona. Inaugurata anche una nuova bacheca
Una significativa biciclettata all’insegna della sostenibilità e della mobilità si è svolta domenica 29 settembre, partendo dal Parco Alto Milanese e dirigendosi verso la Valle Olona. Durante questa giornata, famiglie, ciclisti e camminatori hanno esplorato un percorso di circa 10 km, pianificato da FIAB Varese Ciclocittà APS, che collegava il Parco alla Valle. L’evento ha permesso ai partecipanti di scoprire il tracciato, favorendo anche lo scambio di “dritte” e consigli su altri sentieri ciclopedonali della zona.
Organizzata da Legambiente BustoVerde in collaborazione con FIAB Varese Ciclocittà APS e il Consorzio Parco Alto Milanese, l’iniziativa ha visto i partecipanti radunarsi presso la Baitina del Parco Alto Milanese, dove è stata inaugurata una nuova bacheca contenente percorsi e QR code, situata all’ingresso di Castellanza, in una zona di forte passaggio e alta visibilità.
Dopo la biciclettata, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di partecipare a una visita naturalistica condotta dal professor Andrea Viganó. Durante questa esperienza, hanno esplorato diversi aspetti della storia della valle, un intreccio affascinante di biodiversità e antropizzazione. I presenti hanno avuto modo di familiarizzare con specie vegetali tipiche delle zone umide, avvistando una numerosa famiglia di gallinelle d’acqua, le esibizioni in acqua del tuffetto, il volo della poiana, l’immancabile airone cenerino e un picchio nero, evento raro per la zona. Hanno inoltre osservato i laghetti sorgivi di Fagnano e un antico mulino ad acqua, circondati dai vivaci colori giallo-arancio degli elianti che crescono nell’area.
Successivamente, si è svolto un aperiquiz, curato dalla volontaria di Legambiente BustoVerde, Palmira Balestrieri. Questo momento ludico ha messo alla prova la conoscenza dei partecipanti riguardo il territorio e gli enti coinvolti, focalizzandosi sui percorsi ciclopedonali dell’area.
La giornata si è conclusa con una performance di Marta Caja, che ha incantato adulti e bambini con storie di profonda morale attraverso il teatro Kamishibai, un’arte giapponese itinerante su bicicletta. A seguire, Milly Paparella ha letto e rappresentato brani de “L’erba dei conigli”, trattando anche la storia della staffetta partigiana dedicata alla figura di Alberto Mereghetti, vicenda menzionata anche brevemente nel libro “Mio nonno è morto in guerra” del cantante-scrittore Simone Cristicchi.
Tra i presenti, hanno partecipato Paola Gandini, presidente di Legambiente BustoVerde, Flavio Castiglioni, presidente del Consorzio Parco Alto Milanese, e Marco Fardelli, rappresentante di FIAB Varese. All’inaugurazione della bacheca ha preso parte anche l’assessore di Castellanza, Davide Tarlazzi, dimostrando un incoraggiante interesse politico nei confronti dell’iniziativa e della mobilità leggera. Legambiente BustoVerde sta già pianificando ulteriori attività legate al percorso, creando una sinergia continua tra il Consorzio Parco Alto Milanese e la Valle Olona.
Questa iniziativa si inserisce nella strategia Bike&Walk, sostenuta dalla Provincia di Varese e coordinata dall’Associazione EStà – Economia e Sostenibilità, che implementa e sperimenta azioni nel territorio del Corridoio Ciclistico Regionale n. 16 della Valle Olona, promuovendo la mobilità sostenibile e offrendo un’opportunità unica per valorizzare e riscoprire i collegamenti ciclabili e i sentieri della Lombardia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.