Svizzera e Italia rendono più attrattivi i bus transfrontalieri
L'accordo bilaterale consentirà il cosiddetto cabotaggio, vale a dire il trasporto su relazioni interne, oggi vietate e sanzionate. Potrebbe portare benefici a Luinese e valli

Svizzera e Italia rende più attrattivi gli autobus delle linee transfrontaliere: il 17 ottobre 2024 il consigliere federale Albert Rösti, capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), e Edoardo Rixi, viceministro italiano delle infrastrutture e dei trasporti, hanno firmato a Roma un accordo bilaterale concernente i servizi di trasporto regolari transfrontalieri regionali con autobus.
In Svizzera il trasporto locale non è liberalizzato, gli autobus non possono ad oggi svolgere servizio concorrente con i servizi sussidiati all’interno della Confederazione (ad esempio Flixbus è stata multata per aver trasportato persone su tratte interne).
L’accordo consente il cosiddetto cabotaggio nei servizi di trasporto regionali con autobus. Ciò significa che nei collegamenti tra l’Italia e la Svizzera le persone potranno salire e scendere da entrambi i lati del confine.
«Con questo accordo creiamo le basi per un’offerta di trasporto pubblico più semplice e ancora più attrattiva nelle regioni frontaliere» ha affermato Rösti.
«I collegamenti a mezzo autobus tra la Lombardia e il Cantone Ticino, tra Aosta e il Basso Vallese o tra Chiavenna e l’Engadina ne potranno beneficiare». Accordi analoghi per facilitare il trasporto pubblico transfrontaliero esistono già con la Germania, l’Austria e la Francia.
Già nei giorni scorsi si ipotizzava un effetto positivo anche nella zona di confine tra Varesotto e Ticino, anche in connessione – e non in competizione – con i servizi ferroviari: le linee private potrebbero fungere da “feeder” che collegano località alle stazioni, riducendo la mobilità privata. Altro servizio che potrebbe avere sviluppi positivi è quello dell’autopostale Ponte Tresa-Luino, che non consente – ad oggi – fermata nelle località intermedie.
In linea generale la Svizzera ha una politica di programmazione dei trasporti centralizzata e che privilegia i servizi su ferro (meno impattanti), così che ogni servizio aggiuntivo e concorrente deve ottenere preventiva approvazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.