Un’escursione (gratuita) nella “macchina del tempo” del Monte Orsa, dalle trincee fino ai dinosauri
L'associazione EnvironMental organizza per il 12 ottobre un'escursione con Antea Franceschin tra le trincee della Prima Guerra Mondiale ed i fossili custoditi nelle rocce del Monte Orsa. Ecco come partecipare
L’associazione EnvironMental dell’Università dell’Insubria insieme alla guida ambientale escursionistica Antea Franceschin propongono un tuffo nel passato, tra le trincee della Prima Guerra Mondiale ed i fossili custoditi nelle rocce del Monte Orsa in programma sabato 12 ottobre.
Un viaggio nel Giurassico di Varese: la storia di un Dinosauro, IL dinosauro ritrovato nel contesto del nostro sito patrimonio UNESCO tra il Monte san Giorgio e l’alta Valceresio. Il Saltriovenator, il Ticinosuchus e il Besanosauro sono solo alcuni degli animali preistorici di cui si parlerà lungo il cammino che attraversa le vecchie e le più recenti aree di questa montagna. Si racconterà anche del Saurolo e dell’Ittiolo, due medicinali e unguenti così importani nel tempo passato per l’economia del paese.
Si camminerà poi nei luoghi della Prima Guerra Mondiale in provincia di Varese, lungo i sentieri e le gallerie del complesso trincerato della Linea Cadorna. Costruite a ridosso della Grande Guerra, trincee e bunker, gallerie e postazioni di batterie sono le strutture antropiche che compongono la Linea Cadorna: un labirinto di cunicoli costruito a difesa della frontiera italo-svizzera nel 1918. E proprio sul confine tra Valli e città cammineremo, in un ambiente ricco di Storia.
Con questa passeggiata si arriverà inoltre fino alla prima Big Bench di Varese, sopra Saltrio. Ma lungo il sentiero verso la panchina si attraverseranno alcuni luoghi storici del territorio: scopriremo l’antica pratica di estrazione dell’arenaria, così importante nel territorio per la componente architettonica e paesaggistica. Scopriremo il lavoro degli scalpellini, i ‘picasass’ del secolo trascorso.
L’escursione è gratuita e aperta a tutti i soci EnvironMental (chiunque si può iscrivere con pagando la quota annuale di 10 euro). Per info contattare environmental.insubria@gmail.com e per iscriversi all’escursione potete seguire questo link.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.