81° anniversario della Battaglia del San Martino: tre giorni di celebrazioni tra memoria e impegno civile
Dal 15 al 17 novembre 2024, Cuveglio e dintorni ricordano il sacrificio dei partigiani con una serie di eventi commemorativi. Il programma

La provincia di Varese si prepara a celebrare l’81° anniversario della Battaglia del San Martino, fra i primi episodi della Resistenza italiana. Dal 15 al 17 novembre, Cuveglio e le aree circostanti ospiteranno una serie di manifestazioni, organizzate in collaborazione con l’ANPI e le amministrazioni comunali di Cuveglio, Duno e Rancio Valcuvia.
Le celebrazioni inizieranno il 15 novembre alle 10:00 con un percorso della memoria nei luoghi di Cuveglio frequentati dai partigiani del San Martino. Gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Cuveglio, insieme ai docenti, alla ricercatrice storica Francesca Boldrini, a Ester Maria De Tomasi e a Guido Calori, guideranno i partecipanti attraverso momenti di riflessione e testimonianze. In caso di maltempo, l’evento sarà posticipato.
Il 16 novembre, alle 16:30, presso la Sala Consiliare di Rancio Valcuvia, verrà invece presentato il libro Il Convoglio: storie di deportati italiani a Mauthausen di Franco Meroni. Saranno presenti, oltre all’autore, Ester Maria De Tomasi e Franca Maria Peregalli per condividere riflessioni e approfondimenti sul tema della deportazione e della memoria.
Domenica 17 novembre sarà il giorno conclusivo delle commemorazioni, con la cerimonia ufficiale che inizierà alle 9:30 nel piazzale antistante il Comune di Cuveglio. Seguirà alle 9:45 la Cerimonia dell’Alzabandiera, accompagnata dal coro “Città di Luino.” Alle 10:00, Don Feliciano Rizzella celebrerà una Santa Messa alla Canonica di Cuveglio.
Dalle 10:45, spazio alla celebrazione civile, che vedrà gli interventi delle autorità locali e provinciali, tra cui il Prefetto di Varese Salvatore Rosario Pasquariello, il sindaco di Cuveglio Giorgio Piccolo, il Presidente della Provincia di Varese Marco Magrini e il presidente della Comunità Montana Valli del Verbano Simone Eligio Castoldi. Gli studenti dell’Istituto “Dante Alighieri” condivideranno i loro contributi in memoria dei partigiani.
Chiuderà la commemorazione il Professor Fabio Minazzi, ordinario di Filosofia della Scienza dell’Università degli Studi dell’Insubria, con un discorso sulle radici storiche e l’importanza della memoria. La cerimonia si concluderà alle 12:15 con l’ammainabandiera, accompagnato ancora una volta dal coro “Città di Luino” e guidato dal cerimoniere Guido Calori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.