A Cuveglio la panchina gialla per celebrare i diritti dell’infanzia e dire no a bullismo e violenza
La giornata di Cavona vuole essere un segnale forte di unione e sensibilizzazione sui temi dei diritti e della lotta alle discriminazioni

Cavona di Cuveglio ospiterà un’iniziativa speciale per celebrare la Giornata internazionale della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Alle ore 10, verrà inaugurata la panchina gialla, simbolo di rispetto reciproco e impegno contro il bullismo e la violenza.
Il sindaco di Cuveglio, Giorgio Piccolo, insieme agli assessori, ai consiglieri e ai rappresentanti del terzo settore del territorio, sarà presente per sottolineare l’importanza di questa giornata. Gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Cuveglio saranno i protagonisti di un momento di riflessione e creatività dedicatoinfanzia ai diritti sanciti dalla Convenzione internazionale. Un evento ricco di iniziative.
Durante la cerimonia, gli alunni potranno esercitare il loro diritto all’espressione nel rispetto degli altri, come previsto dall’articolo 13 della Convenzione. Reciteranno la poesia La gentilezza di Mimmo Mollica, un messaggio potente contro ogni forma di violenza. L’assessora alla gentilezza annuncerà un nuovo progetto finanziato dal Sistema Bibliotecario: una lettura teatralizzata dal titolo I nostri diritti UNICEF, dedicata agli alunni delle scuole primarie di Cuveglio. Inoltre, le scuole dell’infanzia e primarie esporranno cartelloni sui diritti dell’infanzia, coinvolgendo i più piccoli in un percorso educativo creativo e partecipativo.

Nuove iniziative culturali
L’Associazione Genitori di Cuveglio (A.Ge) presenterà il tema del concorso di poesia 2025: Desidero la speranza. Un invito a riflettere su temi fondamentali per la crescita e il futuro dei giovani. L’evento sarà arricchito dalla partecipazione di importanti associazioni locali, tra cui il Coordinamento Volontari Valcuvia, impegnato nell’accompagnamento delle persone in difficoltà, e l’associazione Anemos Lombardia, che si occupa di prevenzione contro la violenza, il bullismo e il disagio sociale. Un messaggio di comunità e partecipazione La giornata di Cavona vuole essere un segnale forte di unione e sensibilizzazione sui temi dei diritti e della lotta alle discriminazioni. «Grazie a tutti coloro che rendono possibile questa celebrazione e contribuiscono a costruire una società più giusta e inclusiva», si legge nel comunicato. L’iniziativa si conferma come un momento significativo per il territorio, in cui adulti e bambini condividono valori fondamentali per una convivenza rispettosa e solidale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.