La Compagnia degli Imperfetti torna in scena per promuovere empatia e connessione umana
Nei prossimi mesi, poi, “Storie alla Finestra. Un laboratorio di teatro sociale” sarà proposto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Varese, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale

Dopo la pausa estiva, il progetto “Teatro e Cura” ha ripreso le sue attività. Realizzato con il contributo della Compagnia degli Imperfetti, coinvolge operatori e pazienti del Dipartimento della Salute Mentale, Prevenzione e cura delle Dipendenze di ASST dei Sette Laghi, oltre al CFPIL dell’Agenzia Formativa della Provincia di Varese.
L’appuntamento a teatro con “Storie alla Finestra. Un laboratorio di teatro sociale” è in programma per sabato 30 novembre 2024, alle ore 21.00 all’Auditorium San Giovanni Bosco di Sant’Ambrogio di Varese (Via Lazzaro Papi, 7). La rappresentazione, una nuova versione, ampliata rispetto a quella presentata lo scorso gennaio, sarà patrocinata dal Comune di Varese e dal Gruppo GLP Varese e sponsorizzato dal Rotary Club Sesto Calende – Angera – Lago Maggiore.
Lo spettacolo, ispirato alle riflessioni di Vito Mancuso e a testi di autori come Bertolt Brecht, cerca un equilibrio tra interiorità e relazioni con gli altri, promuovendo l’empatia e la connessione umana e la presenza di clown, inoltre, invita a superare i pregiudizi attraverso il sorriso. La regia è di Michela Prando – educatrice socio-pedagogica, attrice e regista, che collabora con il Servizio di Prevenzione e Cura delle Dipendenze dell’ASST Sette Laghi.
«Negli ultimi anni, il teatro in ambito sanitario si è rivelato una risorsa preziosa per affrontare le difficoltà relazionali e sociali – dichiara il Dottor Claudio Tosetto, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Cura delle Dipendenze – e questo progetto si propone di esplorare le “crepe” che ogni persona porta con sé, promuovendo la consapevolezza e la connessione attraverso la creatività. Come suggerisce il motto del progetto, “solo dalle crepe entra la luce”, il teatro diventa uno strumento per affrontare il “male di vivere” che, se non riconosciuto, può trasformarsi in malattia personale e sociale».
Nei prossimi mesi, poi, “Storie alla Finestra. Un laboratorio di teatro sociale” sarà proposto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Varese, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale. A loro sarà dedicato anche un seminario per offrire un’opportunità educativa e culturale unica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.