La Provincia di varese attiva un tavolo politico sulla crisi Beko Europe contro i licenziamenti
Villa Recalcati ha concordato di istituire un “Tavolo Permanente Territoriale” a carattere politico, con la presenza dei sindacati, delle istituzioni pubbliche coinvolte, finalizzato ad un confronto costante tra i soggetti del territorio
Dopo l’annuncio di Beko Europe, nell’incontro del 20 novembre presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, di voler procedere a chiudere due linee produttive del comparto freddo dello stabilimento di Cassinetta di Biandronno, il Presidente della Provincia Marco Magrini ha ritenuto necessario attivare un immediato confronto con l’Assessore Regionale Simona Tironi, i Capigruppo regionali e provinciali ed i rappresentanti politici del territorio.
In una nota la presidenza spiega che “unitamente a tutte le altre istituzioni del territorio, respinge con forza e determinazione qualsiasi ipotesi di possibili chiusure, anche parziali. La proposta della multinazionale turca risulta inaccettabile perché prevede un numero esorbitante di licenziamenti e una progressiva riduzione della forza lavoro del sito di Cassinetta; il piano industriale di Beko Europe è fortemente penalizzante per l’intero territorio varesino coinvolto, la nostra comunità e i nostri lavoratori”.
L’obiettivo della Provincia di Varese è la tutela dei 541 posti di lavoro potenzialmente a rischio, dice Magrini: “Non è ammissibile che la proprietà non rispetti gli accordi presi in fase di acquisto. Occorre applicare il Golden Power dichiarato dal Governo e bloccare il piano di chiusure e di licenziamenti che comporterebbe in prospettiva l’uscita di Beko Europe dall’Italia”.
La Provincia di Varese ha concordato di istituire un “Tavolo Permanente Territoriale” a carattere politico, con la presenza dei sindacati, delle istituzioni pubbliche coinvolte, finalizzato ad un confronto costante tra i soggetti del territorio impegnati nella difesa del sistema industriale varesino.
Il Nucleo Crisi Territoriale della Provincia, istituito a seguito del decreto regionale n. 6177 dell’aprile 2023, sarà di supporto al Tavolo permanente nella prevenzione della crisi, anticipando e individuando tempestivamente misure di sostegno al mantenimento dell’occupazione. Verranno coinvolti i sindacati, le associazioni di categoria e l’Agenzia Formativa della Provincia di Varese, che potrà progettare percorsi di aggiornamento delle competenze dei lavoratori coinvolti.
“La Provincia di Varese si impegnerà ad unire tutte le forze in campo per difendere una storica azienda del nostro territorio, i lavoratori e le famiglie da un progetto fortemente penalizzante ed eserciterà ogni azione possibile affinché la proprietà possa cambiare le sue scelte”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.