Milano celebra 170 anni del Pio Istituto dei Sordi con un convegno e il Premio Don Giulio Tarra
Il 22 novembre, al'Università Cattolica di Milano, il Pio Istituto dei Sordi organizza il convegno “Sordità a Milano: tra storia e memoria” per ripercorrere il ruolo delle persone sorde nella storia della città. L’evento, voluto dal varesino Stefano Cattaneo, culminerà con la consegna del Premio Don Giulio Tarra e due riconoscimenti alla carriera
![linguaggio dei segni](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2019/09/linguaggio-dei-segni-759151.610x431.jpg)
Il Pio Istituto dei Sordi, nell’ambito dei festeggiamenti per i suoi 170 anni di attività, organizza il convegno “Sordità a Milano: tra storia e memoria” che si svolgerà il 22 Novembre alle ore 9.30 presso la Sala Pio XI dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano (Largo A. Gemelli 1).
L’incontro, organizzato dal varesino Stefano Cattaneo, Direttore del Pio Istituto dei Sordi di Milano, è frutto della collaborazione del Pio Istituto dei Sordi con il Dipartimento di Pedagogia e con il
Centro di ricerca sulle relazioni interculturali dell’Università; nel corso del convegno si approfondirà il ruolo del Pio Istituto e dei suoi protagonisti nella storia dell’educazione dei sordi e il ruolo delle persone sorde nella storia di Milano tra arte e sport, coinvolgendo accademici, studiosi ed esperti di storia dei sordi.
Sempre nella stessa giornata, alle ore 15.00, saranno invece consegnati gli attesi riconoscimenti della sesta edizione del Premio don Giulio Tarra a ricercatori e ricercatrici che si sono distinti nel campo degli studi sulla sordità. L’evento vedrà anche la consegna di due Premi alla Carriera a due figure che hanno dato un importante contributo al mondo della sordità: Don Luigi Cortesi, per i suoi 50 anni vissuti al servizio dei sordi bergamaschi e non solo, e la professoressa Elena Radutzky, ricercatrice americana specializzata nello studio della lingua dei segni, autrice del primo dizionario bilingue della Lingua dei segni italiana pubblicato nel nostro paese.
Concluderà la premiazione un’esibizione della violoncellista sorda Giulia Mazza.
Gli eventi saranno accessibile mediante servizio di sottotitolazione in diretta e interpretariato LIS.
È richiesta l’iscrizione gratuita a questo link
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.