Presentazione del libro “Quando l’amore sfidò la sorte e la ragione” a Varese
Durante l’incontro, Rosa Romano Bettini dialogherà con Vittorio Fabricatore, volontario della biblioteca. Appuntamento mercoledì 27 novembre alle ore 17.45
![La Biblioteca "Bruna Brambilla" alla scuola Anna Frank](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2018/05/la-biblioteca-bruna-brambilla-alla-scuola-anna-frank-670351.610x431.jpg)
Mercoledì 27 novembre alle ore 17.45, la Biblioteca “Bruna Brambilla” presso l’Istituto Anna Frank di Varese ospiterà la presentazione del libro “Quando l’amore sfidò la sorte e la ragione”, scritto da Rosa Romano Bettini. L’evento è organizzato nell’ambito delle attività promosse dalla biblioteca e dall’Auser di Varese.
Durante l’incontro, Rosa Romano Bettini dialogherà con Vittorio Fabricatore, volontario della biblioteca, offrendo al pubblico l’occasione di scoprire la genesi e i temi centrali del suo romanzo, ambientato nell’estate del 1943.
Il romanzo: un racconto di coraggio e speranza
Il libro racconta le vicissitudini di un gruppo di uomini e donne durante uno dei periodi più drammatici della storia italiana, la Seconda Guerra Mondiale. Al centro della narrazione troviamo Annetta, suo marito Antonio, fascista impegnato al fronte, e il giovane Luisin, che si oppone al regime lottando per la libertà. Accanto a loro si muovono altre figure memorabili come Ernestina, Pig, Gigliola e Letizia, i cui destini si intrecciano tra cambiamenti, illusioni e speranze infrante.
Attraverso una scrittura intensa e coinvolgente, Rosa Romano Bettini esplora i dilemmi morali, le promesse non mantenute e il sottile confine tra il cuore e la ragione. Il racconto offre uno spaccato dell’Italia in guerra, intrecciando i conflitti interiori dei protagonisti con le vicende storiche nazionali.
L’autrice
Rosa Romano Bettini, nata in provincia di Napoli nel 1947, vive a Legnano, dove si dedica alla scrittura e al volontariato. Ex bancaria e madre di due figli, si occupa attivamente di assistenza agli anziani e alle persone bisognose attraverso l’Auser. Tra le sue pubblicazioni figurano “Io e Anastasia”, “Accento di Libertà” e “Amicizie stravaganti”. Ha inoltre scritto opere teatrali, tra cui “Il diavolo in fumo” e “Partigiano tre volte nudo”.
Dettagli dell’evento
La presentazione si terrà presso la Biblioteca “Bruna Brambilla”, in Via Carnia 155, Varese. L’evento è aperto al pubblico e rappresenta un’importante occasione per approfondire i temi storici e sociali trattati nel libro, nonché per incontrare l’autrice.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti della letteratura e della storia, che unisce cultura e memoria in un momento di riflessione condivisa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.