“Questo non è amore”, a Varese torna la campagna della Polizia di Stato contro la violenza sulle donne
Il camper della campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere della Polizia di Stato sarà in piazza Podestà lunedì 25 novembre

Lunedì 25 novembre, in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, il camper della Polizia di Stato di Varese sarà in piazza del Podestà per sostenere la campagna di sensibilizzazione “Questo non è amore”. I poliziotti della Divisione anticrimine e delle Volanti della Questura forniranno alla cittadinanza informazioni, contatti e raccomandazioni utili in tema di contrasto al fenomeno della violenza contro le donne.
Nell’occasione, gli agenti saranno coadiuvati dai ragazzi del progetto Pappaluga, inseriti nel Centro di formazione professionale e inserimento lavorativo, che con entusiasmo forniscono da tempo il loro supporto distribuendo sul posto materiale divulgativo.
A sostenere l’iniziativa ci saranno l’assessore ai Servizi educativi Rosella Dimaggio e rappresentanti dei Centri antiviolenza della provincia, come sempre ferme sostenitrici del contrasto al fenomeno. Interverranno anche il questore di Varese Carlo Mazza, il sindaco di Varese Davide Galimberti e la dottoressa Emanuela Boschi, direttore sostituto della S.C. Cure primarie dell’Asst Sette Laghi, per sottolineare la necessità e l’importanza di un dialogo attivo in merito alla prevenzione e al contrasto del fenomeno.
Verrà avviata, inoltre, una collaborazione con la Asst Sette Laghi per coinvolgere la categoria dei medici di base per la promozione e divulgazione del materiale informativo della campagna antiviolenza presso i propri ambulatori. Verranno loro forniti anche i contatti diretti della sezione fasce deboli della Divisione anticrimine, per creare un canale diretto per eventuali future segnalazioni.
Una collaborazione che vede in perfetta sintonia Polizia di Stato e Asst Settelaghi: «La nostra azienda è da anni in prima linea nel contrastare la violenza sulle donne e nel gestirne le conseguenze – dice il direttore generale dell’Asst Sette Laghi, Giuseppe Micale – Siamo orgogliosi di essere stati coinvolti oggi in questa iniziativa e confermiamo una volta di più la nostra disponibilità su questo fronte, consapevoli che solo insieme, ciascuno nel suo ruolo, possiamo arginare il fenomeno. Il primo passo è l’informazione, la prevenzione e la promozione di una cultura del rispetto e dell’opposizione ad ogni forma di violenza: la nostra articolazione aziendale, già capillare, grazie ai medici di medicina generale arriva fin nelle case dei cittadini ed è pronta ad aiutare la Polizia di Stato a diffondere i contenuti della campagna “Questo non è amore”»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su È morto il fotografo Oliviero Toscani
gokusayan123 su Dopo la "rivolta" di piazza Garibaldi a Busto Arsizio espulsi due ragazzi
Viacolvento su Tensione e insulti in centro a Busto tra polizia e giovanissimi. Due denunciati per danneggiamenti
Felice su Tensione e insulti in centro a Busto tra polizia e giovanissimi. Due denunciati per danneggiamenti
italo su Doveva stare a Roma e invece girava in auto a Luino: arrestato
Viacolvento su Voto palese per la mozione di sfiducia all'assessore, il sindaco di Busto Arsizio chiede una modifica al regolamento
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.