Contributi per recinzioni elettrificate contro i danni della fauna selvatica nelle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore
L’Ente di gestione delle aree protette offre contributi economici per l’installazione di recinzioni elettrificate, al fine di prevenire i danni causati dalla fauna selvatica nelle aree agricole dei comuni del Parco Naturale

L’Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore offre contributi economici per l’installazione di recinzioni elettrificate, al fine di prevenire i danni causati dalla fauna selvatica, in particolare dai cinghiali, nelle aree agricole dei comuni del Parco Naturale del Ticino.
Obiettivo: Proteggere le colture agricole e garantire la sostenibilità ambientale, mantenendo corridoi ecologici e la fruizione di percorsi pedonali e strade poderali.
L’esperienza di un agricoltore:
Un giovane imprenditore agricolo ha installato una recinzione elettrificata alimentata da pannelli solari per proteggere un terreno di 2,5 ettari coltivato a cereali. Il contributo di 3.500 €, erogato dall’Ente, ha coperto integralmente i costi dei materiali. L’intervento ha quasi azzerato i danni alle coltivazioni, sebbene siano emersi alcuni problemi, tra cui:
- Necessità di manutenzione (sostituzione batterie, sfalcio dell’erba).
- Possibili danneggiamenti dolosi da parte di terzi.
Nonostante alcune criticità, il sistema si è dimostrato efficace e viene consigliato per la protezione dei terreni agricoli.
Domande e scadenza:
Le richieste di contributo devono essere inviate entro le ore 12:00 del 9 dicembre 2024 all’indirizzo PEC: parcoticinolagomaggiore@pec-mail.it. L’avviso è disponibile sul sito dell’Ente e potrebbe essere prorogato in caso di fondi residui.
Informazioni:
Per dettagli, contattare la Responsabile del Settore Vigilanza al numero 347.0722419.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.