Milano celebra l’apertura del Giubileo 2025 con solenni riti religiosi
Nella Diocesi di Milano, i riti giubilari si svolgeranno con una serie di eventi solenni. Nella Basilica di Santo Stefano Maggiore, i fedeli delle parrocchie ambrosiane e delle Cappellanie delle comunità migranti parteciperanno a una Liturgia della Parola presieduta dall’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini

Con l’apertura della Porta Santa nella Basilica di San Pietro la vigilia di Natale, il Giubileo 2025 è ufficialmente iniziato. Papa Francesco, nella Bolla di indizione “Spes non confundit” dello scorso maggio, ha invitato tutte le Chiese particolari del mondo a segnare l’inizio dell’Anno Santo con celebrazioni diocesane, previste per domenica 29 dicembre.
Nella Diocesi di Milano, i riti giubilari si svolgeranno con una serie di eventi solenni. Alle 10, nella Basilica di Santo Stefano Maggiore, i fedeli delle parrocchie ambrosiane e delle Cappellanie delle comunità migranti parteciperanno a una Liturgia della Parola presieduta dall’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini.
A seguire, una processione guidata dalla Croce lignea del Sinodo Minore *Chiesa dalle Genti* si snoderà verso il Duomo attraversando via S. Clemente, via delle Ore, via Pecorari e il cortile di Palazzo Reale. Durante il cammino, le Cappellanie dei migranti arricchiranno il rito con canti e preghiere in diverse lingue, rappresentando simbolicamente la pluralità e l’unità della Chiesa.
Sul sagrato del Duomo, l’Arcivescovo presenterà la Croce ai fedeli, entrerà dalla porta centrale e darà avvio, alle 11, alla celebrazione eucaristica presso il Fonte battesimale. La liturgia sarà accompagnata dai canti della Cappella Musicale del Duomo. Concelebreranno con monsignor Delpini i Canonici del Capitolo Metropolitano, i membri del Consiglio Episcopale Milanese, i Cappellani dei Migranti e i Rettori delle Chiese penitenziali della Diocesi.
L’apertura del Giubileo sarà celebrata in tutta la Diocesi anche attraverso riti solenni nelle 15 Chiese giubilari, sottolineando il legame con la Chiesa Madre. Alle ore 12, tutte le parrocchie suoneranno le campane a festa, segnando simbolicamente l’inizio di questo importante Anno Santo.
Una giornata di fede e comunione che unisce la Chiesa milanese al grande pellegrinaggio spirituale di tutto il mondo cattolico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.