Riaperto al pubblico il centro di raccolta Coinger di Morazzone dopo i lavori di riqualificazione
I lavori hanno riguardato diverse migliorie quali il rifacimento dell’asfalto, l’installazione di nuove sbarre e una guardiola rinnovata per migliorare l'igiene complessiva del centro
![Centro di raccolta Morazzone (Coinger)](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2024/12/centro-di-raccolta-morazzone-coinger-1791672.610x431.jpg)
Il centro di raccolta di Coinger di via Caronaccio 77, è stato riaperto al pubblico dopo un’importante serie di interventi di manutenzione e miglioramento. La struttura era rimasta chiusa durante il mese di luglio e per alcuni giorni a fine ottobre per consentire l’ultimazione dei lavori.
I lavori hanno riguardato diverse migliorie fondamentali: il rifacimento dell’asfalto, l’installazione di nuove sbarre e una guardiola rinnovata per migliorare l’igiene complessiva del centro. Sono stati inoltre aggiunti nuovi parapetti sulla rampa per garantire maggiore sicurezza agli utenti e posizionata una segnaletica aggiornata per facilitare l’accesso e la gestione dei conferimenti.
![Centro di raccolta Morazzone (Coinger)](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2024/12/centro-di-raccolta-morazzone-coinger-1791675.610x431.jpg)
Il sindaco di Morazzone, Maurizio Mazzucchelli, ha espresso soddisfazione per la conclusione degli interventi: “Siamo grati a Coinger con cui prosegue una fattiva e leale collaborazione. Questa riqualificazione è frutto della costante attenzione e vicinanza ai comuni del bacino servito dalla società.”
Aurora Preleci, capogruppo con delega alla gestione dei rifiuti, ha aggiunto: “La riqualificazione del nostro centro di raccolta è un progetto di grande valore, che rappresenta un servizio indispensabile per i cittadini e per tutti gli utenti di Coinger.”
Anche l’amministratore unico di Coinger, Giorgio Ginelli, ha sottolineato l’importanza dell’intervento: “Il centro di Morazzone è uno dei dodici centri di raccolta gestiti da Coinger. La società si assume piena responsabilità della gestione, garantendo strutture a norma e investimenti costanti in automazione, videosorveglianza e sicurezza. Il controllo agli ingressi ha permesso di limitare a 30 l’accesso annuale per ciascun utente, sufficiente per il 98 per cento delle necessità, incentivando in questo modo i conferimenti a domicilio”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.