Un uomo con la valigia di cartone piena di sogni che sono diventati realtà
Cinquant'anni fa il giovane Giuseppe Alfano scese alla stazione di Busto Arsizio. Una storia di successo e resilienza raccontata nel nuovo libro di Luciano Landoni, "Un uomo con la valigia di cartone … - 1974-2024: i primi 50 anni del Gruppo Alfano" (La Memoria del Mondo Libreria Editrice)

Sono passati 50 anni da quando Giuseppe Alfano, un giovane con una valigia di cartone piena di sogni, scese alla stazione di Busto Arsizio. Era il 1974, e con timore e determinazione, Giuseppe si apprestava a costruire una nuova vita in una terra sconosciuta.
Cinquant’anni dopo, la sua storia è diventata un esempio di successo e resilienza, raccontata nel nuovo libro di Luciano Landoni, “Un uomo con la valigia di cartone … – 1974-2024: i primi 50 anni del Gruppo Alfano“, pubblicato da La Memoria del Mondo Libreria Editrice.
Con 131 pagine dense di racconti e riflessioni, il libro ripercorre l’avventura umana e professionale di Giuseppe Alfano, fondatore del Gruppo Alfano, oggi tra i principali protagonisti del settore edilizio italiano. Attraverso aneddoti e testimonianze, Landoni racconta non solo il successo imprenditoriale ma anche i valori umani e familiari che hanno sostenuto il percorso del protagonista e di sua moglie Maria Grillo, definita “complice insostituibile” di ogni traguardo raggiunto.
Il libro offre uno spaccato delle aziende familiari italiane, capaci di guardare al futuro senza mai dimenticare le proprie radici. In questo contesto, il Gruppo Alfano rappresenta un caso esemplare di come la lungimiranza e la trasmissione dei valori generazionali possano costruire un’eredità duratura. Un Fotodiario finale, con 11 immagini significative, arricchisce il testo, documentando visivamente la crescita economica e sociale della famiglia Alfano.
Un capitolo importante è dedicato al tema della successione generazionale: Giuseppe ha saputo ritirarsi al momento giusto, affidando la guida dell’azienda ai figli Biagio e Davide, che a loro volta stanno preparando la terza generazione alla gestione. La prefazione del libro, firmata dalla professoressa Valentina Lazzarotti della Liuc, sottolinea gli ingredienti del successo del Gruppo Alfano: leadership forte, valori familiari, attenzione ai collaboratori e capacità di innovare. Una ricetta difficile da replicare, ma preziosa da conoscere per chiunque desideri trarre ispirazione.
L’opera inaugura la nuova collana editoriale Vitae , dedicata alle storie di persone che, con il loro lavoro e i loro valori, hanno lasciato un’impronta nella società. «Queste pagine – spiega l’editore Luca Malini – raccontano di vite straordinarie nella loro semplicità, che meritano di essere conosciute per l’esempio che offrono».
Il libro sarà presentato giovedì 19 dicembre al termine della cena natalizia con tutte le maestranze del Gruppo Alfano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.