A Busto Arsizio l’81esima commemorazione della Comerio Ercole
La giornata ricorda l’81° anniversario della deportazione della Commissione Interna dell’azienda al campo di concentramento di Mauthausen

Sabato 18 gennaio è in programma la commemorazione del 81° anniversario della deportazione della commissione interna della Comerio Ercole, promossa dall’Associazione “Noi della Comerio Ercole 1885” e dalle Rappresentanze Sindacali Unitarie della Comerio Erc-ole S.p.a., con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e la partecipazione dell’Anpi e di alcune scuole cittadine riunite nel tavolo “La storia ci appartiene”.
Come si ricorderà, il 10 gennaio 1944, alcuni lavoratori della ditta Comerio, Vittorio Arconti, Arturo Cucchetti, Ambrogio Gallazzi, Alvise Mazzon, Giacomo Biancini, Guglielmo Toia e Melchiorre Comerio, colpevoli di aver fomentato uno sciopero, vennero arrestati. Solo Comerio, fratello del titolare della ditta, venne rilasciato, gli altri furono deportati nel campo di sterminio di Mauthausen. Arconti, Gallazzi e Cucchetti non fecero ritorno a casa. Mazzon morì qualche mese dopo la fine del conflitto per gli stenti subiti nel campo. La manifestazione ricorderà anche i lavoratori della Comerio che hanno perso la vita per la Libertà, i partigiani Giovanni Ballarati, Luigi Caimi, Rodolfo Mara, Bruno Raimondi e Mario Vago.
La cerimonia prenderà il via alle 14.30 al parco comunale Comerio dove sorge la lapide a ricordo del tragico avvenimento (e al cui ingresso si trovano le pietre d’inciampo dedicate alle vittime) con un momento di raccoglimento e posa delle corone, seguirà lettura di brani a cura degli studenti del Liceo Daniele Crespi.
Ci si sposterà poi al teatro Manzoni dove, alle ore 15.30, si svolgerà la commemorazione civile con gli interventi del sindaco Emanuele Antonelli e dell’oratore ufficiale, don Luigi Ciotti, che interverrà sul tema “Coltivare la memoria”. Non mancheranno un momento musicale e di danza affidato agli studenti del Liceo Bausch e una rappresentazione teatrale a cura degli studenti del Liceo Scienze Umane “Olga Fiorini”. Alle ore 18.30 nella Chiesa Prepositurale di San Michele Arcangelo è in programma la Santa Messa Solenne, con la presenza del coro “Voci del Rosa”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.