Dalle aule al cinema, così gli studenti delle Tommaseo di Busto Arsizio studiano la Shoa
Quest'anno per il giorno della memoria gli studenti andranno al cinema a vedere il film "one Life" di James Hawes

Il ruolo della formazione della coscienza sociale dei futuri cittadini occupa un ruolo di primo piano per l’istituto comprensivo “Nicolò Tommaseo” di Busto Arsizio. Da qui anche la conoscenza, lo studio e il discernimento su principi ed eventi che hanno sia caratterizzato sia modificato lo scenario storico, sociale e delle coscienze della società attuale.
Tra questi momenti di riflessione rientra quello del Giorno della Memoria, Shoa, che l’Istituto Comprensivo “Nicolò Tommaseo” da anni approfondisce con iniziative capaci di coinvolgere non solo tutta la comunità scolastica, ma anche altri istituti scolastici nonché la cittadinanza e le istituzioni, come ad esempio nel caso delle edizioni de “La marcia della Storia”, o ancora negli incontri con testimonianze dei protagonisti rientranti nell’elenco dei “Giusti” come Gino Bartali.
Per il 2025, la celebrazione del Giorno della Memoria, già nel mentre “celebrata e meditata” nelle aule scolastiche, vedrà, come momento centrale, gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria e gli alunni di tutte le classi della Scuola Secondaria di I grado, accompagnati dai propri docenti, partecipare alla visione di un film icona della tematica celebrata.
Infatti, presso il Teatro Fratello Sole di Busto Arsizio, le scolaresche e il personale docente della scuola, assisteranno alla proiezione del film “ONE LIFE” di James Hawes.
Prima della proiezione ci sarà un momento introduttivo a cura della Dirigente scolastica, prof.ssa Cristina Parisini, e un intervento di contestualizzazione a cura del professor Vincenzo Scuotto, presidente della Monforte – Porta Venezia “Poldo Gasparotto” dell’ANPI di Milano. Gli interventi saranno utili per la creazione a posteriori di spunti di dibattito.
Al termine della visione del film, le classi quinte intoneranno il canto Gam Gam di Elie Botbol e scenograficamente ripercorreranno le scene finali della pellicola.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.