Gli appuntamenti a Busto Arsizio per il Giorno della Memoria
Le iniziative sono organizzate dall'amministrazione comunale in collaborazione con le scuole e le associazioni cittadine riunite nel tavolo ”La storia ci appartiene”, coordinato dagli assessori Chiara Colombo e Manuela Maffioli

L’amministrazione comunale di Busto Arsizio propone alcune iniziative per celebrare il Giorno della Memoria che ricorda la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed, a rischio della propria vita, hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
Le iniziative sono organizzate dall’amministrazione in collaborazione con le scuole e le associazioni cittadine riunite nel tavolo ”La storia ci appartiene”, coordinato dagli assessori Chiara Colombo e Manuela Maffioli.
In preparazione alla giornata, il liceo Daniele Crespi ha organizzato il 15 gennaio una conferenza del prof. Carlo Greppi sulla figura del Giusto Lorenzo Perrone, che salvò la vita a Primo Levi.
Ecco il programma:
venerdì 24 gennaio ore 21 teatro Sant’Anna “Musica e memoria. Musica Yiddish e Shoah”, a cura del Gruppo Klezmorim Maseltov Varese. Un racconto che intreccia brani eseguiti dal vivo con episodi noti e meno noti della Shoah, in cui la musica si fa memoria di un popolo che non rinuncia al ricordo della propria identità neppure nella tragicità dell’orrore.
sabato 25 gennaio ore 15.30 sala Biba Kids della Biblioteca G.B. Roggia “Musica e memoria”, spettacolo di letture e musica a cura di Elisa Carnelli (attrice) ed Emiliano Renzelli (musicista) di L’Oblò dedicato a bambini dai 6 ai 10 anni. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
ore 21.00 SALA PRO BUSTO – Via Cesare Battisti, 12 Spettacolo teatrale “Il rogo dei libri” da un’idea di Ernesto Speroni. Regia di Fabrizio Bianchi con Sara Bozzetti, Vincenzo Politano, Gabriele Vollaro.
Musiche originali di Simone Gaggioli Commento musicale di Gabriele Vollaro Drammaturgia di Ernesto Speroni e Fabrizio Bianchi.
Collaborazione drammaturgica Maria Chiara Vita – Collaborazione scenografica Sara Maffioletti
PER INFO E PRENOTAZIONI: prenotazioni@viandantiteatranti.it
domenica 26 gennaio ore 17.00 sala Verdi, via Pozzi
Shoah: quale memoria oggi? incontro con Emanuele Fiano a cura di ANPI, Raggruppamento Alfredo di Dio, Associazione Amici di Angioletto, Comitato Soci Coop.
lunedì 27 gennaio
ore 11.00 via Fratelli d’Italia cerimonia istituzionale con la deposizione di una corona d’alloro al monumento alla Resistenza e Deportazione da parte del sindaco Emanuele Antonelli e delle autorità cittadine.
martedì 28 gennaio
ore 12.00 via Monte Rosa 11 posa di una pietra d’inciampo dedicata a Roberto Culin (cittadino bustocco vittima dell’eccidio di Fossoli) in collaborazione con Fondazione Fossoli e Aned.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.