La collezione di libri di Emilio Bortoluzzi donata al Collegio Papio di Ascona
Il 7 febbraio la figlia del medico e letterato scomparso nel 2018 terrà una conferenza dal titolo ”Filantropia e generosità: alla scoperta della figura di Emilio Bortoluzzi, uomo, medico, poeta”.

La ricca e pregiata collezione di libri di Emilio Bortoluzzi, uomo, medico e poeta scomparso a Varese nel 2018, verrà donata al Collegio Papio di Ascona. Sarà la stessa figlia, la professoressa Elisa Bortoluzzi a raccontare la figura del padre e l’importanza della filantropia e del mecenatismo il prossimo 7 febbraio .
Al Collegio Papio di Ascona la professoressa Brtoluzzi Dubach, docente universitaria in Italia e Svizzera e consulente di Relazioni Pubbliche e Sponsorizzazioni, parlerà di ”Filantropia e generosità: alla scoperta della figura di Emilio Bortoluzzi, uomo, medico, poeta”.
Sarà un’occasione per analizzare lo stato dell’arte, fornire strumenti e illustrare le buone pratiche del mecenatismo contemporaneo
La docente ha pubblicato fra gli altri nel 2020 “La relazione generosa” (Franco Angeli), scritto a quattro mani insieme a Chiara Tinonin, un manuale che unisce teoria e pratica per comprendere e rendere operativo il rapporto con i mecenati. Ribaltando una serie di stereotipi e fornendo gli strumenti utili per costruire un dialogo duraturo e proficuo.
Al Collegio Papio, Elisa Bortoluzzi Dubach affronterà l’argomento con un’attenzione particolare alla filantropia legata al mondo dell’arte, dei musei e della cultura in generale. Un argomento che è particolarmente caro a tutte le istituzioni culturali, pubbliche e private, che per sostenere la propria attività hanno necessità di un rapporto costante con il mondo del mecenatismo.
La conferenza si basa su anni di ricerche ed esperienze sul campo e alternerà momenti di riflessione dedicati alla storia e allo spirito generoso del padre, Emilio, medico, poeta e appassionato di cultura, a digressioni di ampia portata sulla filantropia, che, oggi, rappresenta un impegno fondamentale per molte persone facoltose a livello globale.
«Vorrei sfatare molti miti sul mecenatismo, in primis la posizione diciamo ‘subalterna’ di chi cerca una donazione rispetto a chi la elargisce – spiega Elisa Bortoluzzi Dubach – Secondo il mio punto di vista, l’artista o il professionista del Terzo Settore che necessita di supporto per realizzare il proprio progetto sta soprattutto offrendo al mecenate l’opportunità di entrare in contatto ravvicinato con un universo di valori e di significati, e di pratiche, di cui non avrebbe modo di godere altrimenti»..
Al termine la conferenza prevede un dibattito in sala per accogliere domande e dubbi di tipo pratico e operativo su come è possibile l’incontro tra beneficiari e beneficianti.
Ingresso libero.
Collegio Papio, Via delle Cappelle 1, 6612 Ascona
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.