Nuova vita al depuratore di Monvalle per acqua più pulita nel Lago Maggiore
Un anno di lavori e 2 milioni di investimento per l'impianto che serve i comuni di Monvalle, Besozzo, Caravate, Gemonio, Leggiuno e Sangiano per permettere il superamento di un’altra infrazione comunitaria che minaccia il territorio
Adeguare la potenzialità dell’impianto al reale numero di abitanti equivalenti serviti e superare così la possibile infrazione comunitaria che minaccia il territorio. Questo l’obiettivo del revamping che Alfa, il Gestore del Servizio Idrico Integrato della provincia di Varese, ha previsto per il depuratore di Monvalle.
L’impianto è entrato in funzione nel 2000 e serve, oltre a quello che lo ospita, altri cinque comuni: Besozzo, Caravate, Gemonio, Leggiuno e Sangiano. Progettato per ricevere i reflui fognari di 12.500 abitanti equivalenti, ha visto aumentare nel tempo l’afflusso di scarichi fino agli attuali 16.000 abitanti equivalenti.
La consegna dei lavori è avvenuta pochi giorni fa e ora si sta approntando il cantiere, che resterà aperto almeno fino a fine 2025. Tutte le parti dell’impianto saranno ammodernate: dal pretrattamento posto poco dopo il canale d’ingresso alle (nuove) sezioni di filtrazione terziaria e di disinfezione con raggi UV. L’investimento previsto dal progetto supera di poco i due milioni di euro.
Il progetto targato Alfa è particolarmente innovativo. Intanto, non prevede un ulteriore consumo di suolo, ma “soltanto” il potenziamento e l’efficientamento dell’impianto. Saranno, infatti, realizzate due linee di trattamento negli stessi spazi dove ora ve n’è una sola.Attraverso sofisticati sistemi e apparecchiature, la gestione –affidata anche a un controllore di processo automatizzato– permetterà maggiore flessibilità e una eccellente efficienza energetica.
Migliorerà altresì la qualità dell’acqua depurata in uscita, riversata nel torrente Monvallina, immissario del Lago Maggiore. Infine, grande attenzione è stata posta al cronoprogramma dei lavori, allo scopo di minimizzare, durante le varie attività, possibili riflessi negativi sull’ambiente circostante.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.