Sciopero venerdì 10 gennaio 2025, disagi per chi viaggia in metrò, autobus e aerei
La protesta, indetta dalla sigla sindacale Confail Faisa, prevede un'astensione dal lavoro di 4 ore, dalle 8.45 alle 12.45, durante le quali il normale svolgimento del servizio non sarà garantito. I lavoratori di Airport Handling hanno proclamato uno sciopero di 24 ore
![sciopero aerei](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/04/sciopero-aerei-1408240.610x431.jpg)
Il 10 gennaio 2025 segna il primo sciopero nazionale dell’anno, ed interessa in particolar modo il settore del trasporto pubblico locale. La protesta, indetta dalla sigla sindacale Confail Faisa, prevede un’astensione dal lavoro di 4 ore, dalle 8.45 alle 12.45, durante le quali il normale svolgimento del servizio non sarà garantito.
Trasporti locali e regionali
Secondo quanto comunicato da Autolinee Varesine, i bus e i pullman gestiti dall’azienda non subiranno variazioni: il servizio sarà regolare. Diversa la situazione a Milano, dove i mezzi ATM resteranno fermi nella fascia oraria indicata.
Sciopero di 24 ore per Airport Handling
Parallelamente, i lavoratori di Airport Handling hanno proclamato uno sciopero di 24 ore, con rispetto delle fasce di garanzia previste dalle 7.00 alle 10.00 e dalle 18.00 alle 21.00. Tale iniziativa coinvolgerà il personale negli scali aeroportuali, con possibili ripercussioni sui voli e sull’assistenza a terra.
Situazione ferroviaria
Nonostante i lavoratori di Trenord e Trenitalia non aderiscano ufficialmente allo sciopero, la circolazione ferroviaria potrebbe subire rallentamenti a causa delle astensioni indette da Cobas Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI. Queste sigle sindacali hanno proclamato uno sciopero di 24 ore che coinvolge il personale della manutenzione di Rete Ferroviaria Italiana, responsabile della gestione dell’infrastruttura ferroviaria.
Le motivazioni della protesta
Come riportato sul sito ufficiale di ATM, le ragioni dello sciopero riguardano le “forti preoccupazioni legate all’allontanamento dalla professione di conducente di linea e alla crescente disaffezione al mondo dei trasporti”. Al centro delle rivendicazioni vi sono anche la stabilità economica delle aziende del trasporto pubblico locale, i contratti collettivi di lavoro ritenuti sempre meno vantaggiosi e le condizioni di sicurezza sul lavoro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.