A Varese torna in scena “La festa delle donne” di Aristofane con la regia di Paolo Franzato
Domenica 2 marzo al Salone Estense l'attesa replica dello spettacolo tratto da Tesmoforiazuse, che chiude la XX edizione dei Pomeriggi Teatrali

Teatro Franzato presenta domenica 2 marzo 2025, alle ore 18.00, presso il Salone Estense di Varese, lo spettacolo “La festa delle donne. Tesmoforiazuse” tratto dalla commedia di Aristofane, con la regia di Paolo Franzato.
Dopo lo strepitoso sold out del debutto della scorsa Stagione, ritorna a grande richiesta questa replica (ma definirla tale è riduttivo, perché nel frattempo la creatività scenica è progredita) volutamente nelle festività del Carnevale, in quanto la scelta registica è un esilarante gioco ai travestimenti e ad un linguaggio molto beffardo e satirico. Lo spettacolo chiude la XX edizione della rassegna Pomeriggi Teatrali.
L’opera e la regia
Tesmoforiazuse è una commedia di Aristofane andata in scena per la prima volta nel 411 a.C. e incentrata sulla celebrazione di un’antica festa riservata alle donne, le Tesmoforie. Attraverso una pungente satira, l’autore greco prende di mira il tragediografo Euripide e il suo modo di rappresentare le figure femminili nel teatro classico.
Il regista Paolo Franzato ripropone questo testo antico con un adattamento drammaturgico che ne evidenzia la sorprendente attualità. Il linguaggio, volutamente crudo e diretto, mette in risalto la comicità e la critica sociale insita nell’opera, trasformandola in una riflessione contemporanea sulla condizione femminile e sul potere.
Uno spettacolo tra satira e danza
L’allestimento si avvale della coreografia di Ines Rita Domenichini, che attraverso il movimento scenico dà voce alle protagoniste della storia, intrecciando elementi di danza primitiva e catartica con l’interpretazione teatrale.
Nel cast figurano, tra gli altri, Raffaele Campolattano, Davide Del Vitto, Marcella Magnoli, Alessandro Mezzanotte, Caterina Murrazzu, Mauro Provvidi, Marco Rodio, Irene Terzaghi e Chiara Zanzi. Le musiche spaziano da Ornella Vanoni a Mina, dalle Supremes a Grazia Di Michele, mentre la scenografia è curata da Monia Biscioni e Chiara Lemma.
Informazioni e ingresso
Lo spettacolo, patrocinato dal Comune di Varese, dalla Provincia di Varese, dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus e dall’Università degli Studi dell’Insubria, è consigliato a un pubblico adulto.
L’ingresso è libero con offerta. Per informazioni è possibile contattare il numero 347.4657358 (dalle 17.30 alle 20.00).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.