Artech for Unesco, «Un nuovo modo per conoscere i beni culturali del Varesotto»
Elena Castiglioni di Archeologistics spiega i contenuti rivolti a insegnanti e studenti, che saranno disponibili all'interno del progetto educativo dedicato ai siti Unesco del Monte San Giorgio e il Sacro Monte di Varese

Offrire uno strumento innovativo a insegnanti e studenti per arricchire le proprie lezioni e conoscere meglio i luoghi patrimonio mondiale della Provincia di Varese. Questo è l’obiettivo del progetto educativo Artech for Unesco a cui partecipano MC Communication & Video Production insieme ad Archeologistics e Varese Web e che nella prima fase si concentrerà sul Monte San Giorgio e il Sacro Monte di Varese. Elena Castiglioni, guida di Archeologistics, spiega i contenuti che saranno a disposizione delle scuole e quali vantaggi offriranno.
Contenuti specifici per le scuole di ogni grado
La piattaforma Artech for Unesco ospiterà moduli pensati per rispondere alle necessità delle classi di ogni ordine e grado. Contenuti multimediali, schede di approfondimento e di verifica realizzati col contributo di guide specializzate nei siti Unesco trattati: tante risorse preziose a disposizione degli insegnanti per arricchire le proprie lezioni e conoscere meglio le opportunità offerte dal territorio.
Per la scuola dell’infanzia, Archeologistics realizzerà materiali cartacei, scritti e grafici, che andranno a comporre un kit a disposizione delle scuole e utilizzabili dai bambini direttamente: per gli insegnanti sono previsti contenuti video con consigli su come utilizzare questi materiali con i più piccoli.
Nei moduli dedicati alla scuola primaria, oltre ai contenuti informativi per gli insegnanti, saranno disponibili anche video rivolti direttamente agli studenti. «Gireremo – spiega Elena Castiglioni di Archeologistics – delle pillole video, che l’insegnante potrà utilizzare come spunti per arricchire le proprie lezioni. Le idee saranno espresse in modo chiaro e verranno accompagnate da immagini riprese direttamente nei siti Unesco».
«Agli studenti adolescenti – aggiunge Castiglioni – proporremo invece contenuti video e strumenti digitali in grado di mettere in luce i collegamenti che uniscono i beni culturali trattati all’interno dei moduli e le tematiche che i ragazzi incontrano nella loro vita quotidiana».
Un progetto ispirato al metodo Montessori
Nella realizzazione dei contenuti per Artech for Unesco, Archeologistics ha richiesto la consulenza della Scuola Montessori di Varese “Percorsi per Crescere” e della Scuola Makula: «In questo modo – spiega Castiglioni – possiamo cogliere dalla metodologia Montessori quegli aspetti di autonomia degli studenti e protagonismo del proprio percorso educativo che sono indispensabili per far sì che i ragazzi si innamorino dei luoghi culturali e ne colgano il/i valori».
Un’opportunità per conoscere i beni culturali del proprio Paese
Il progetto Artech for Unesco, in questa prima fase sperimentale, si concentrerà sul sito archeologico del Monte San Giorgio e sul Sacro Monte di Varese, ma alla piattaforma potranno accedere scuole da tutta Italia. «I contenuti – precisa Castiglioni – possono essere utilizzati per integrare le lezioni in classe e offrono delle panoramiche complete sui due siti Unesco della provincia di Varese. La piattaforma, però, vuole essere anche uno strumento per incuriosire insegnanti e studenti e rendere più facile (per chi ne ha la possibilità) organizzare la propria visita e conoscere di persona ciò che il Monte San Giorgio e il Sacro Monte di Varese possono offrire».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.