“Continuate in ciò che era giusto”. L’insegnamento di Alex Langer, a trent’anni dalla scomparsa
Uomo di confine, costruttore di ponti, pacifista e ambientalista: la figura rievocata e interpretata dal reading di Walter Girardi e Federico Calandra, andato in scena a Materia

«Noi siamo figli della terra. Le ingiustizie sociali sono il male della terra. Il nostro cammino è rivolto al futuro ma il percorso non sarà facile e incontreremo sempre dei sassi. Dipenderà da noi se utilizzarli per fare dei muri o dei ponti».
Walter Girardi apre così l’incontro dedicato al pensiero di Alex Langer, nel giorno che sarebbe stato il suo compleanno e a trent’anni dalla sua tragica scomparsa.
Un pensiero ancora attuale soprattutto per quanto sta avvenendo in tanti Paesi che vivono la tragedia della guerra. Un periodo in cui le persone diventano merci da sacrificare per gli interessi di pochi.
In tanti non conoscono Langer, il suo pensiero, le sue battaglie, le sue vittorie e le sue sconfitte. È stato uno dei primi a parlare della conversione ecologica, anticipando tanti temi che ancora oggi la politica non è in grado di gestire.
Il reading di Walter Girardi, arricchito dalle evocative sonorità live ambient guitar di Federico Calandra, ha ripreso brani di Langer, di Pippo Civati ed altri autori che hanno raccontato la storia del politico fondatore dei versi italiani.
«Nessun uomo è un’isola e quindi le azioni si possono condividere, avere in comune con altri perché la terra è unica». Parole rivoluzionarie rispetto a quanti oggi vedono nell’altro diverso da noi un nemico. Langer è stato interprete e traduttore a partire dalle lingue.
C’è una chiusura rispetto al bisogno di cambiare il mondo per difendere la terra. C’è una lettura del Vangelo che è centrale: “Ogni volta che avete fatto questo ai più piccoli…” . Così Girardi ha toccato temi di attualità che vedono una frattura che coinvolge anche i bambini. Servirebbe qualcuno che li accompagnasse come San Cristoforo che tanto veniva citato da Langer.
«Ci si commuove per pochi attimi ma senza poi prendersi cura dell’altro per salvare l’umanità anche da se stessa».

I temi sociali si uniscono a quelli ambientali perché il cammino verso il futuro fermi ogni elemento di violenza.
Girardi poi ha chiesto a Langer perché il 3 luglio del 1995 decise di togliersi la vita. Una domanda che non trova una risposta netta. Una scelta però che non toglie nulla alla forza del pensiero. Il cammino è lungo e in parte da inventare. E allora buon viaggio.
«I pesi mi sono divenuti insostenibili per questo non ce la faccio più. (…) Non siate tristi, continuate in ciò che era giusto». Sono le parole con cui Alex se ne andò.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.