Dario Grilanda confermato segretario generale della Fnp Cisl dei Laghi
L'elezione durante il Consiglio generale riunitosi giovedì 27 febbraio all’Unahotels di Varese. Accanto a lui in segreteria Gloria Paolini e Roberto Pagano

Il Consiglio generale della Fnp Cisl dei Laghi riunitosi giovedì 27 febbraio all’Unahotels di Varese ha confermato segretario generale della categoria Dario Grilanda. Accanto a lui in segreteria Gloria Paolini e Roberto Pagano. L’appuntamento ha rappresentato un momento prezioso di confronto e analisi sulle principali sfide che attendono il sindacato e la categoria dei pensionati.
Al centro dei lavori, il ruolo sempre più cruciale dei pensionati nella società e la necessità di un welfare locale più efficace e inclusivo. Particolare attenzione è stata riservata al tema della sostenibilità che «significa creare un mondo in cui il benessere individuale e quello collettivo possano coesistere assieme, in armonia – ha dichiarato Grilanda –. È necessario recuperare una visione del futuro che integri le dimensioni della sostenibilità: ambientale, sociale e di governance. Dimensioni in cui noi pensionati possiamo essere attori e protagonisti con azioni concrete di tutela, volontariato, solidarietà».
Tra le priorità delineate dalle Fnp dei Laghi da sottolineare il richiamo ad un maggiore impegno per rafforzare la partecipazione degli iscritti; il miglioramento dei servizi incrementando la presenza di INAS, CAF, Adiconsum, Sicet e categorie nelle sedi; affrontare le sfide dell’intelligenza artificiale, desertificazione bancaria e dissesto idrogeologico; il coinvolgimento dei giovani nel progetto FNP per garantire un ricambio generazionale; investire nella formazione dei collaboratori e migliorare la comunicazione verso gli iscritti; consolidare l’impegno nella contrattazione con comuni, ASST e ATS per tutelare i diritti dei pensionati e promuovere il loro benessere; ampliare il servizio di “sportello salute” per offrire supporto e informazioni su questioni sanitarie; mantenere alta l’attenzione sul tema delle morti sul lavoro, promuovendo iniziative di sensibilizzazione e prevenzione; supportare le attività di Anteas a favore degli anziani, promuovendo il coinvolgimento di nuovi volontari.
«Per la Cisl essere iscritto significa condividere i principi fondamentali del nostro sindacato – ha concluso Grilanda – libertà, giustizia, partecipazione, responsabilità, autonomia, essere fedeli ai valori del cattolicesimo democratico e del riformismo laico. Continueremo il nostro impegno nel solco di questi valori».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.