La Pro Patria rimonta la Clodiense: i biancoblu ritrovano la vittoria dopo quattro mesi
La doppietta su rigore di Alcibiade e il goal su calcio d'angolo di Reggiori permettono alla Pro Patria di allungare a +6 dalla Clodiense ultima in classifica

Vittoria di vitale importanza per la Pro Patria, che dopo più di 120 giorni dall’ultimo successo torna a esultare.
servizio fotografico a cura di Roberta Corradin
Un girone interno o quasi (mancava una partita per fare cifra tonda) dagli ultimi 3 punti conquistati (era il 12 ottobre contro il Lecco), la squadra allenata oggi da Massimo Sala fa suo lo scontro diretto per la salvezza superando in rimonta per 3 a 1 la Union Clodiense e allungando a 6 punti il margine di distacco proprio dalla squadra di Chioggia, venuta a Busto Arsizio con l’obiettivo di agganciare i tigrotti nella disperata lotta per mantenere la categoria e per portare dalla propria parte il computo del doppio confronto, dopo che Pro Patria si era aggiudicato il match dell’andata a Legnago per 1-2.
Passata in svantaggio come un fulmine a ciel sereno a causa di un calcio da fermo che al 36′ ha visto Gianmarco Zigoni sorprendere la difesa nell’unica vera occasione chioggiotta, la Pro Patria anziché sprofondare alla prima difficoltà come successo nelle precedenti sette sconfitte consecutive reagisce e immediatamente, già al 40′, rimette la gara in parità grazie al rigore trasformato da Raffaele Alcibiade, che nel secondo tempo, sempre dagli undici metri, completerà poi la rimonta al 61′, sempre dal dischetto. Protagonista in entrambe le azioni che hanno portato ai rigori e alla doppietta di Alcibiade è la seconda punta e ultimo colpo di mercato, Daniele Rocco, steso in area prima da Tavcar e poi da Vukusic e dunque applauditissimo dai 900 tifosi dello Speroni (per lo più biancoblu) al momento della sostituzione.
Sostenitori che – da tutti i settori e per nell’arco di tutti e 90 i minuti – hanno omaggiato Raffaele Carlomagno, a partire dal minuto di silenzio organizzato dalla società in seguito alla scomparsa dello scorso 3 febbraio causata dall’incidente di fine gennaio al Piola di Novara.

Ribaltato il punteggio, la Pro Patria non esita nel momento in cui c’è da chiudere i conti e rispetta le sue intenzioni, mettendo subito la partita in cassaforte, al 64′ appena 180 secondi dopo il secondo rigore di Alcibiade, che con 5 reti (tutte da calcio da fermo) diventa il goleador della squadra. A fissare il risultato sul definitivo 3-1 (il poker sarà annullato per un fuorigioco di Beretta su tiro di Piran) sarà il difensore Pietro Reggiori, alla prima rete tra i professionisti capitalizzata al meglio nello sfruttare un pallone vagante piombato nell’area della Clodiense sugli sviluppi di un calcio d’angolo battuto corto.
La ritrovata vittoria a distanza di un digiuno di ben 4 mesi (è trascorso un inverno intero senza punti pesanti) e i risultati maturati sugli altri campi, con la sconfitta del Lecco a Meda, prossima avversaria (e in attesa del Caldiero in campo lunedì a Verona), regalano in via Cà Bianca ossigeno prezioso, speranza e linfa in vista dello scatto finale, rush in cui la Pro Patria si giocherà il tutto per tutto per mantenere la categoria.
LE PAROLE DI SALA E REGGIORI DOPO LA VITTORIA:
Sala: “Vittoria dedicata a Raffaele, dobbiamo pensare subito al Lecco”
RIVIVI LA CRONACA TESTUALE DELLA PARTITA:
PRO PATRIA-UNION CLODIENSE 3-1 (1-1)
Reti: 35′ Firenze (CLO), 40′ rig. Alcibiade (PPA), 16′ st rig. Alcibiade (PPA), 19′ st Reggiori (PPA)
Pro Patria (3-4-2-1): Rovida; Reggiori, Alcibiade, Coccolo; Somma (1′ st Renault), Nicco, Mallamo (10′ Mehic), Piran; Rocco (29′ st Ferri), Pitou (41′ st Terrani); Toci (1′ st Beretta). A disposizione: Pratelli, Bongini, Bashi, Curatolo, Palazzi, Frattini, Miculi, Cavalli, Vaglica. Allenatore: Sala.
Union Clodiense (3-5-2): Gasparini; Vukusic (21′ st Kostadinov), Tavcar, Sinn; Lattanzio (1′ st Salvi), Manfredonia, Nelli (23′ Cester), Firenze (32′ st Scapin), Serena; Sinani, Zigoni (21′ st Martignago). A disposzione: Agosti, Pezzolato, Mora, Regonesi. Allenatore: Tedino.
Ammoniti: Pitou (PPA), Mehic (PPA), Vukusic (CLO), Tavcar (CLO), Manfredonia (CLO)
Arbitro: Bozzetto di Bergamo
Collaboratori: Spagnolo di Reggio Emilia e Rosania di Finale Emilia
IV Ufficiale: Schmid di Rovereto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.