Scuola europea di Varese chiama SpaceX di Elon Musk
Gli studenti parteciperanno a una competizione internazionale durante la quale dovranno riconoscere i luoghi fotografati in orbita dalla stazione spaziale che sorvolerà i poli terrestri

Gli studenti della Scuola europea di Varese parteciperanno a una competizione veramente spaziale. A marzo, i ragazzi prenderanno parte al progetto di astronomia Fram2: un concorso internazionale che vedrà i partecipanti impegnati a riconoscere le immagini scattate in orbita dalla missione spaziale di SpaceX (l’azienda di tecnologia spaziale di Elon Musk) che sorvolerà e fotograferà i poli terrestri.
Gli alunni, grazie all’utilizzo di un sofisticato sistema di antenne, si collegheranno con la stazione spaziale di SpaceX e riceveranno delle immagini dei poli terrestri. Per vincere, dovranno riconoscere ed assemblare in modo perfetto le immagini ricevute durante il contatto.
Gli alunni delle classi S6 di chimica e fisica avanzata gareggeranno insieme a college e università come la Northwestern Lehigh High School (Stati Uniti), la Zurich University (Svizzera) e la University of Vilnius (Lituania). La Scuola europea si avvarrà della collaborazione di Francesco Lecca e Enrico Ben: due scienziati del Jrc radio club e dell’associazione dei radioamatori Ariss.
L’iniziativa è stata presentata agli studenti lunedì 17 febbraio nell’aula magna della Scuola europea di Varese dai prof referenti del progetto Antonella Sgaramella e Stefano Dell’Uomo insieme agli ingegneri Lecca e Ben. Durante l’incontro, gli studenti hanno potuto scoprire fin da subito gli strumenti radio che utilizzeranno per il concorso, collegandosi con la Stazione spaziale internazionale (Iss) e osservando le immagini in diretta degli astronauti al lavoro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.