A Roma i sindaci dei Ragazzi della provincia di Varese per conoscere da vicino le istituzioni
Dal 4 al 6 marzo, giovani amministratori in visita alle istituzioni italiane per un'esperienza di crescita civica. Varesenews li seguirà con un piccolo diario di viaggio

Dal 4 al 6 marzo 2025, i sindaci dei ragazzi della Rete interistituzionale provinciale dell’Ust di Varese parteciperanno a un viaggio istituzionale a Roma, accompagnati da docenti, dirigenti scolastici, sindaci e rappresentanti delle amministrazioni comunali dei loro territori.
La delegazione partirà il 4 marzo dalla stazione Centrale di Milano e vivrà tre giorni intensi, tra incontri e visite ai luoghi simbolo delle istituzioni italiane. Ad accompagnarli anche il prefetto di Varese Rosario Pasquariello.
Il programma del viaggio
- 4 marzo
- Ore 14:30: visita al Palazzo del Quirinale, sede della Presidenza della Repubblica.
- Ore 17:30: incontro con il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.
- 5 marzo
- Pomeriggio: visita a Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica, con incontro con il senatore Alessandro Alfieri.
- 6 marzo
- Mattina: visita a Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, e conferenza con l’onorevole Maria Chiara Gadda.
L’udienza generale con Papa Francesco, prevista per il 5 marzo, è stata purtroppo annullata a causa delle sue condizioni di salute.
Un’esperienza di cittadinanza attiva
Questo viaggio rappresenta una preziosa occasione di crescita civica per i giovani sindaci dei ragazzi, che avranno la possibilità di avvicinarsi concretamente alle istituzioni democratiche del Paese, approfondendo i valori della partecipazione e della cittadinanza attiva.
A partecipare saranno i rappresentanti dei Comuni aderenti alla Rete CCdR:
Angera, Brenta, Beusimpiano, Busto Arsizio, Casciago, Comerio, Cocquio Trevisago, Luino, Porto Ceresio, Travedona Monate, Saltrio, Vedano Olona, Venegono Superiore, Venegono Inferiore, Varano Borghi e Viggiù.
Ad accompagnare la delegazione saranno, tra gli altri, Lelia Mazzotta Natale (UST Varese) e Filippo Tomasello (referente Rete CCdR, cioè dei Consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze).
La Rete dei Consigli Comunali dei Ragazzi di Varese continua così il proprio percorso formativo, offrendo ai giovani cittadini strumenti concreti per comprendere e vivere la democrazia, rafforzando il legame tra scuola, territorio e istituzioni.
Varesenews seguirà da vicino questa iniziativa con un piccolo diario di viaggio. L’obiettivo è quello di raccogliere testimonianze, impressioni e racconti di un viaggio che lascerà di certo un segno indelebile fra i giovani che vi parteciperanno e che potranno così toccare da vicino i luoghi dove viene esercitata la democrazia rappresentativa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.