A Santa Caterina del Sasso si può bere l’acqua del Lago Maggiore
Inaugurata la fontanella azzurra, simbolo dei lavori condotti da Alfa alla presa a lago del Verbano. "L'impianto è anche una risorsa di sicurezza in caso di emergenza idrica"

Bere l’acqua del Lago Maggiore da uno dei luoghi simbolo e più belli del nostro territorio. Si potrà fare grazie alla nuova fontanella azzurra posizionata all’ingresso dell’Eremo di Santa Caterina del Sasso.
È stata inaugurata questa mattina da Alfa, nell’ambito di una serie di lavori – in parte ancora in corso – che hanno riguardato la presa a lago del Maggiore. La struttura è stata oggetto di interventi edili e di sicurezza per dare nuova vita all’impianto che preleva l’acqua e la distribuisce ad un altro serbatoio dove avvengono trattamenti e controlli per poterla rendere potabile e mettere in rete.
«È un momento importante per Alfa e per il territorio – ha dichiarato il direttore Luca Lolaico – questa fontanella che permette di bere l’acqua del lago è un po’ il simbolo dell’impegno e del lavoro fatto in questi anni e che vogliamo portare avanti in futuro. Un lavoro che qui è stato svolto in collaborazione con la Provincia di Vares e il comune di Leggiuno, che vogliamo ringraziare. In questo caso l’infrastruttura permetterà anche di far fronte a situazioni di emergenza idrica, come avvenuto in passato e che potrebbero accadere nuovamente».
L’acqua del lago viene prelevata e messa in rete e anche controllata in real time grazie a un’apposita sonda: «Il controllo avviene in modo continuativo, h24 e 7 giorni su 7 – ha spiegato Beatrice Donizetti dell’area tecnica di Alfa – nel momento in cui ci si dovesse scostare dai parametri rilevati arriverebbe immediatamente un alert ai nostri operatori. L’acqua è poi controllata in altri tre punti in rete, quindi sicura da bere».
«Sono molto felice di poter inaugurare questo servizio – ha commentato il sindaco di Leggiuno, Giovanni Parmigiani -. La presa a lago è stata costruita circa 45 anni fa. Un intervento lungimirante anche alla luce di quanto è stato fatto nell’ambito di questo progetto».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.