A Villa Panza un ciclo di incontri dedicato al futuro culturale di Varese

Dal 28 marzo 2025 il FAI propone una serie di conversazioni con protagonisti della cultura, dell’arte e dell’innovazione per riscoprire l’identità profonda della città e immaginarne lo sviluppo

fai villa panza

Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano inaugura a Villa e Collezione Panza un nuovo ciclo di incontri intitolato Conversazioni per la città. A partire da venerdì 28 marzo 2025, la villa varesina ospiterà un programma di dialoghi pubblici con alcune delle personalità più rappresentative del panorama culturale, scientifico ed economico italiano, tutte accomunate da un legame con il territorio varesino.

«L’iniziativa – spiegano gli organizzatori – intende restituire a Varese la consapevolezza del proprio patrimonio di idee, competenze e visioni. Un territorio da sempre crocevia di incontri, innovazione e creatività, che ha generato figure di spicco in ambiti diversi: dall’arte alla scienza, dalla tecnologia all’economia».

Tra i protagonisti delle conversazioni: Maria Cristina Terzaghi, storica dell’arte; Maria Cristina Carlini, scultrice; Mario Monti, economista ed ex presidente del Consiglio; e Donatella Sciuto, rettrice del Politecnico di Milano. A dialogare con loro, esperti e professionisti del settore come Giovanni Agosti, Gabriella Belli, Marco Magnifico, Silvestro Pascarella ed Elena Brusa Pasquè.

Il ciclo si svolgerà proprio a Villa Panza, luogo simbolico dove Giuseppe Panza maturò una visione capace di portare Varese nel mondo e il mondo a Varese. Questo percorso si propone come una riflessione condivisa sulle potenzialità ancora inespresse della città e sulle strategie per costruirne il futuro attraverso il dialogo tra discipline, esperienze e generazioni diverse.

Gli incontri sono gratuiti e aperti al pubblico, su prenotazione.

Calendario degli incontri:
Venerdì 28 marzo, ore 18.00
Giovanni Agosti incontra Maria Cristina Terzaghi
Un dialogo sul ruolo della ricerca nella riscoperta del patrimonio artistico. A partire dai recenti studi sul catalogo di Caravaggio e degli artisti del Seicento, i due studiosi si confronteranno su metodi e strumenti per comprendere e valorizzare l’arte italiana.

Giovedì 10 aprile, ore 18.00 (in collaborazione con Premio Chiara)
Gabriella Belli incontra Maria Cristina Carlini
La serata si apre con la proiezione di un docufilm sulla vita e il percorso dell’artista. A seguire, una conversazione sul significato della scultura contemporanea, il rapporto tra arte e spazio pubblico, e il ruolo della materia nella creazione.

Martedì 6 maggio, ore 18.00
Silvestro Pascarella incontra Mario Monti e Marco Magnifico
Un confronto sul legame tra crescita economica, tutela del patrimonio e sviluppo dei territori, con uno sguardo particolare su Varese e sulle sue potenzialità nel contesto nazionale.

Martedì 17 giugno, ore 18.00
Elena Brusa Pasquè incontra Donatella Sciuto
Tecnologia, architettura e sostenibilità: come ripensare la città e il sistema produttivo attraverso l’innovazione scientifica e la ricerca. Un dialogo proiettato verso le sfide future delle comunità locali.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 24 Marzo 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.