Al Censad di Sesto Calende il duo Nodus Cordarum porta la musica dei grandi compositori europei e sudamericani
Sabato 29 marzo alle 18, il Centro Studi Angelo dell’Acqua di Sesto Calende ospiterà il concerto di Nodus Cordarum nel Festival della MeravigliALMA

Sabato 29 marzo, a partire dalle 18, il Centro Studi Angelo dell’Acqua di Sesto Calende accoglierà un evento musicale all’interno del Festival della MeravigliaAlma con il concerto di Nodus Cordarum.
Grazie al duo formato da Lala Marelli (voce soprano e violoncello) e da Edoardo Tritto (chitarra) il pubblico sarà trasportato in un viaggio attraverso le opere di alcuni tra i più celebri compositori europei di fine Ottocento, tra cui Schubert, Schumann, Fauré e Paolo Tosti, fino ad arrivare alle sonorità del brasiliano Heitor Villa-Lobos.
L’ingresso è a offerta libera e la prenotazione è consigliata scrivendo a info.alma17@gmail.com o compilando il modulo disponibile al link.
IL FESTIVAL DELLA MERAVIGLIALMA
Il Festival della MeravigliALMA è la rassegna di concerti musicali, spettacoli di divulgazione scientifica e incontri con l’arte promossa
dall’Associazione ALMA – Crescere al Centro in collaborazione con il Centro Studi Angelo dell’Acqua, la scuola di musica dei Percorsi Musicali, la comunità pastorale Sant’Agostino e grazie al contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto e con il patrocinio gratuito della Città di Sesto Calende.
La programmazione della prima edizione del Festival si chiuderà il 5 aprile alle 18 con Cristina Majocchi che dirige il Coro Femminile Anemone con accompagnamento al piano del maestro Angela Villa.
In aggiunta ai concerti, nei mesi di marzo-aprile si terranno presso il Centro Studi di Sesto Calende una serie di incontri sul tema della speranza con personalità carismatiche che porteranno la loro testimonianza di vita.
In particolare, le tre serate saranno: venerdì 28 marzo – ore 21 – la vice-presidente del Consiglio Comunale di Milano, Roberta Osculati porterà la testimonianza della speranza della vita in città. Il secondo appuntamento è venerdì 4 aprile – sempre alle 21 – si parlerà del futuro per le comunità cristiane insieme ai docenti di teologia del seminario di Venegono don Martino Mortola e don Paolo Brambila. La rassegna si conclude infine venerdì 11 aprile (ore 21) serata per grandi e piccini con il famoso clown il Pimpa, Marco Rodari, nominato Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per la sua missione di “portare il sorriso ai bimbi che vivono nei territori in guerra”.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.