Varese inaugura la nuova stazione meteo alla Schiranna con il colonnello Giuliacci
L'iniziativa, promossa da Alfa Srl, è un tassello del percorso di valorizzazione del Lago di Varese e avrà riflessi positivi anche sulle gare che si svolgeranno sul lago
È stata inaugurata questa mattina a Varese, sul tetto della sede della Canottieri Varese alla Schiranna, una nuova stazione meteorologica di ultima generazione. L’iniziativa, promossa da Alfa Srl, è un tassello significativo nel percorso di valorizzazione del Lago di Varese e della provincia e ha visto la presenza anche del noto meteorologo Mario Giuliacci.
La stazione meteorologica è dotata di una serie di strumenti professionali – tra cui termometro, igrometro, barometro, pluviometro e anemometro – in grado di rilevare con precisione i principali parametri atmosferici. I dati raccolti sono aggiornati in tempo reale e consultabili online, ed ha una webcam fissa che inquadra 24 ore su 24 lo specchio d’acqua del lago, offrendo a cittadini, sportivi e appassionati la possibilità di osservare in ogni momento il Lago di Varese. Tutti i dati meteo aggiornati e le immagini in diretta sono disponibili sul sito Alfanotizie a partire da questa mattina, attraverso una pagina dedicata al nuovo sistema di monitoraggio.
A sottolineare l’importanza del progetto è stato il presidente di Alfa, Paolo Mazzucchelli: «Questa stazione fornirà previsioni meteo dettagliate e dati in tempo reale. È uno strumento che abbiamo fortemente voluto per contribuire alla conoscenza e alla valorizzazione del nostro lago, un bene prezioso per tutta la provincia».
Il colonnello Mario Giuliacci, noto meteorologo che da diverso tempo collabora con Alfanotizie, ha evidenziato come la stazione meteorologica non sia utile solo per monitorare le condizioni del lago: «Questi dati saranno fondamentali per approfondire la conoscenza dei fenomeni climatici locali, per turismo, agricoltura, sport, ma anche per sviluppare la conoscenza in meteorologia, specie delle giovani generazioni, e per altre applicazioni nel campo ambientale e scientifico».

Ha sottolineato poi la grande importanza anche sportiva dello strumento anche Claudio Minazzi, vicepresidente della Canottieri Varese: «La nuova stazione meteo risponde anche a una richiesta della commissione internazionale per le gare remiere – ha infatti sottolineato – Per noi è uno strumento fondamentale in più, che utilizzeremo già nelle prossime gare di coppa del mondo, e che potrà offrire dati precisi e costanti, utili per l’organizzazione e la sicurezza delle competizioni».
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.