Ancora pioggia fino a tutto lunedì, Lago Maggiore pieno al 97%
Alle 8 di domenica l'afflusso dei fiumi - i principali affluenti come il Ticino e il reticolo idrico minore - portava al Verbano più di 321 metri cubi d'acqua al secondo, da confrontare con un deflusso di 209 metri cubi al secondo

Giornate cariche d’acqua, a tratti anche forte, cielo grigio e umidità che si traduce in un importante apporto idrico per fiumi e laghi. Non proprio il migliore e incoraggiante inizio di primavera, ma migliorerà (nella foto, un particolare dello scatto di Sara Vanoni per Oggi nel Varesotto).
Il centro geofisico prealpino di Varese prevede che già da martedì si potrà sperare di tornare a vedere il sole.
LA SITUAIZONE
Un vortice depressionario tra Francia e Spagna sospinge perturbazioni sul N-Italia con nuvole e piogge nel fine settimana, sostenute da correnti umide meridionali con accentuazione delle piogge a ridosso dello sbarramento alpino. Lunedì e martedì la bassa pressione, indebolita, si sposterà sull’Italia con miglioramento ma ancora variabilità primaverile. Da mercoledì ritorno dell’alta pressione dall’Atlantico.
PREVISIONI
Domenica molto nuvoloso o coperto con piogge intermittenti. Nel pomeriggio spesso asciutto con forse qualche breve schiarita nelle ore centrali della giornata. Nuovo peggioramento dal tardo pomeriggio con piogge in serata e nella notte. Neve oltre 1400 m.
Lunedì al mattino nuvoloso con ancora qualche pioggia. Neve oltre 1400 m. Miglioramento nel pomeriggio con schiarite soleggiate sempre più ampie. Nuvole cumuliformi sui rilievi e solo qualche rovescio isolato su Alpi e Appennino. Temperature massime in rialzo.
Martedì in parte soleggiato con passaggi nuvolosi sulla pianura padana e Lombardia orientale, più estesi nel pomeriggio con possibilità di qualche breve pioggia o rovescio su Garda e Orobie. Asciutto su Piemonte e Lombardia occidentale. Temperature massime in aumento.
Mercoledì 26 marzo: in parte soleggiato con passaggi nuvolosi. Asciutto. All’alba fresco e qualche banco di nebbia. Massime verso 18°C. Giovedì 27: soleggiato, clima primaverile, massime in rialzo probabilmente fino a 20°C.
I LAGHI
L’Ente regolatore dei grandi laghi ha in mano una fotografia dettagliata di come la situazione idrica i traduca in termini di apporti d’acqua ai principali bacini, fra cui figura il Lago Maggiore.
Alle 8 di domenica l’afflusso dei fiumi – i principali affluenti come il Ticino e il reticolo idrico minore – portava al Verbano più di 321 metri cubi d’acqua al secondo, da confrontare con un deflusso di 209 metri cubi al secondo che si traduce in un riempimento del bacino al 97%.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.