Cardano al Campo celebra la memoria resistente con la “Festa d’Aprile” 2025
Cinque diverse giornate di iniziative al Quarto Stato: dalla storia degli scout resistenti alla musica, passando per un "viaggio" a Domodossola capitale della prima repubblica antifascista e da una bicicletta. Fino al giorno del 25 aprile

“Morrò, se non serbo la memoria”: con questo verso evocativo da un pezzo di Officina Finistere, il circolo Quarto Stato di Cardano al Campo apre il calendario della “Festa d’Aprile” 2025, un mese di iniziative culturali e civili dedicate alla memoria della Resistenza e alla promozione dei valori antifascisti, in collaborazione con l’Anpi locale e nell’ambito delle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione.
Il programma si apre domenica 30 marzo con la presentazione del libro “Oscar, storia di resistenza disarmata”, un’opera che racconta una forma alternativa di opposizione al fascismo e alla guerra, quella dell’organizzazione scout che faceva transitare ebrei e perseguitati attraverso le montagne, verso la Svizzera. Saranno presenti gli autori per un dialogo con il pubblico.
Sabato 5 e domenica 6 aprile il circolo ospiterà la nuova tappa del ciclo “Nomi Cose Città”: D di Domodossola, una due giorni di mostre, musica dal vivo, cucina e racconti, ispirata alla piccola cittadina tra le montagne che nell’autunno 1944 divenne vivace luogo di libertà e dibattito nei quaranta giorni della Repubblica dell’Ossola. Oltre ad arte, musica e racconti legati alla Resistenza e alla montagna, ci sarà anche la cucina.
Sabato 12 aprile sarà invece il momento del concerto resistente della band Hierbamala, conosciuta per la sua musica radicata nei temi dell’impegno e della memoria.
Il fine settimana successivo, domenica 13 aprile, si terrà una doppia iniziativa: alle ore 14 partirà una biciclettata che si spingerà fino a Cuggiono, luogo toccando cippi e luoghi partigiani, legati ai “fazzoletti rossi” della Prima Brigata Lombarda e agli “azzurri” della Brigata Gasdarotto (percorso di 50 dal Circolo, 35 km per chi partirà dal parcheggio di via Gaggio); alle ore 19 seguirà la presentazione del libro dedicato alla figura della partigiana Costanza Arbeja, detta “Nini”, attiva nel Novarese, zona che collaborò strettamente con i patrioti lombardi.
Il culmine del calendario sarà, naturalmente, venerdì 25 aprile, giorno della Festa della Liberazione. In programma una biciclettata resistente dentro alla cittadina e la partecipazione ai cortei previsti a Cardano al Campo e a Milano, per rinnovare il legame tra passato e presente, tra memoria e impegno civile.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.