Don Giussani, un’eredità viva: in 500 a Varese per il suo ultimo libro
Il libro raccoglie le riflessioni del sacerdote nei momenti più delicati della sua missione pastorale, tra le tensioni del Sessantotto e la nascita di Comunione e Liberazione. Un confronto ricco di testimonianze

Salone gremito ieri sera, mercoledì 12 marzo, all’Una Hotel di Varese, più di 500 persone alla presentazione dell’ultimo libro di don Luigi Gussani a vent’anni dalla sua scomparsa.
Edito da Rizzoli, raccoglie le riflessioni del sacerdote ambrosiano durante gli anni più difficili della sua esperienza pastorale. Anni tormentati – ha ricordato Giacomo Reggiori, responsabile di Comunione e Liberazione di Varese nell’introdurre l’incontro.
Sull’onda della rivoluzione sociale sessantottina, metà degli aderenti a Gioventù studentesca vicini a Don Giussani lasciarono infatti l’associazione per aderire al Movimento Studentesco. Anni ricordati nell’intervento di Giuseppe Zola, tra i primi a seguire don Giussani al liceo Berchet e già vicesindaco di Milano. Fu però un periodo – ha aggiunto ricordando la sua esperienza – che rappresentò un nuovo inizio.
È infatti nel 69 che nasce Comunione e Liberazione come riscoperta dell’annuncio cristiano nella sua originalità. Che cos’è il cristianesimo per don Giussani ? È stato ed è ancora oggi un avvenimento – ha risposto Di Martino, docente all’Università Cattolica – attraverso la forma di un incontro con persone che credono in Cristo. È su questa proposta che nasce CL, uno dei movimenti più vivaci nella chiesa e nella società italiana del dopoguerra.
Un Movimento oggi presente in 100 paesi, tra cui la Spagna come ha testimoniato don Tommaso Pedroli, sacerdote varesino, inviato in Spagna dalla Fraternità San Carlo per seguire la pastorale universitaria. Di Don Giussani mi ha sempre colpito il suo amore per la libertà e la chiarezza nel porsi di fronte al mondo di oggi – ha sottolineato don Pedroli. Il suo insegnamento, a vent’anni dalla sua scomparsa, è ancora più che mai attuale per il bene della Chiesa e della società.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.