Gas Radon, un coinquilino scomodo. Se ne parla a Somma Lombardo in una serata del Lions Club

L'appuntamento è per mercoledì 19 marzo alle 15 all’oratorio San Luigi. La lezione sarà tenuta dall’architetto Daniele Restelli, membro della Protezione civile e socio Lions, esperto in tematiche ambientali e sicurezza degli edifici

Generico 10 Mar 2025

Il Lions Club Lombardia Nord Alert Team organizza una conferenza a Somma Lombardo per sensibilizzare la cittadinanza sui rischi del gas Radon.

L’appuntamento è per mercoledì 19 marzo alle 15 all’oratorio San Luigi di Somma Lombardo. L’incontro, intitolato “Gas Radon: un coinquilino scomodo”, rientra nel ciclo di conferenze e lezioni dell’Università per Adulti e Terza Età della città.

La lezione sarà tenuta dall’architetto Daniele Restelli, membro della Protezione civile e socio del Lions Club, esperto in tematiche ambientali e sicurezza degli edifici. Durante l’incontro verranno approfonditi i rischi per la salute derivanti dall’esposizione al radon, le modalità per misurarne la concentrazione nelle abitazioni e le strategie per ridurne la presenza, garantendo così ambienti più salubri.

Il radon: un pericolo invisibile

Il radon è un gas naturale radioattivo che si forma dalla decomposizione dell’uranio presente nel suolo e nelle rocce. Può infiltrarsi negli edifici attraverso fessure nei pavimenti, pareti o nelle fondamenta, accumulandosi negli ambienti chiusi. L’esposizione prolungata al radon rappresenta la seconda causa di tumore al polmone, dopo il fumo di sigaretta. Per questo motivo, in Italia, la normativa vigente stabilisce una concentrazione massima di 300 Bq/m³ negli ambienti chiusi, oltre la quale è necessario intervenire con adeguate misure di mitigazione.

L’incontro rappresenta un’occasione preziosa per approfondire il tema della misurazione del radon e delle soluzioni per la sua riduzione, come l’installazione di sistemi di ventilazione, la sigillatura di crepe nei pavimenti e l’utilizzo di materiali edili adeguati: «Informare la cittadinanza su queste tematiche è fondamentale per prevenire rischi sanitari e migliorare la qualità della vita all’interno delle abitazioni», spiegano gli organizzatori della serata.

Un’iniziativa per la comunità

«Questa conferenza è la prima di una serie di eventi che il Lions Club Lombardia Nord Alert Team intende promuovere per diffondere maggiore consapevolezza sui rischi ambientali. L’obiettivo è coinvolgere enti e amministrazioni locali in una rete informativa capillare, affinché sempre più persone possano adottare comportamenti preventivi. Il Lions Club Lombardia Nord Alert Team è un’organizzazione giovane, impegnata nei settori della protezione civile e della tutela del patrimonio culturale, con un focus sulla formazione e sull’informazione dei cittadini. Ogni incontro rappresenta non solo un’importante occasione di sensibilizzazione, ma anche un’opportunità per far conoscere il progetto del club e invitare chiunque sia interessato a contribuire a questa iniziativa di grande valore sociale».

Foto di baubio da Pixabay

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Marzo 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.