Gli studenti dell’ITC Zappa di Saronno “Apprendisti Ciceroni” per le Giornate FAI di Primavera
L’esperienza ha rappresentato un’importante occasione di crescita per i ragazzi, che hanno potuto mettere alla prova le proprie competenze comunicative e storiche, oltre a sviluppare un forte senso di appartenenza culturale

In occasione delle Giornate FAI di Primavera, gli studenti delle classi 4ATU, 4BTU e 4CTU dell’ITC Zappa di Saronno hanno partecipato, per la prima volta, all’iniziativa “Apprendisti Ciceroni“, offrendo visite guidate alla Chiesa della Purificazione di Caronno Pertusella. Nonostante la pioggia, numerosi turisti e visitatori hanno colto l’opportunità di scoprire un gioiello del patrimonio locale grazie all’impegno e alla preparazione degli studenti.
Galleria fotografica
L’esperienza ha rappresentato un’importante occasione di crescita per i ragazzi, che hanno potuto mettere alla prova le proprie competenze comunicative e storiche, oltre a sviluppare un forte senso di appartenenza culturale. Il loro contributo è stato apprezzato dai visitatori, che hanno potuto approfondire la storia e l’arte della chiesa, un edificio di grande valore storico e religioso per la comunità.
La Chiesa della Purificazione di Caronno Pertusella La Chiesa della Purificazione, situata nel cuore di Caronno Pertusella, è un significativo esempio di architettura religiosa lombarda. Costruita tra il XV e il XVI secolo, la chiesa conserva al suo interno affreschi di grande pregio, tra cui quelli di Giovanni Paolo Lomazzo e Giovanni Battista Avogadro. Inoltre, ospita un prezioso dipinto su tavola di Bernardino Campi. Queste opere d’arte contribuiscono a rendere la chiesa un luogo di grande interesse storico e artistico. Grazie all’impegno del FAI e degli studenti, questo luogo ha potuto essere valorizzato e reso accessibile a un pubblico più ampio.
I 50 anni del FAI: mezzo secolo di tutela del patrimonio
Quest’anno il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) celebra i suoi 50 anni di attività, confermandosi come una delle istituzioni più importanti per la salvaguardia e la promozione del patrimonio artistico e culturale italiano. Fondato nel 1975, il FAI ha restaurato e reso fruibili numerosi beni storici, promuovendo la conoscenza e il rispetto per la bellezza del nostro Paese. Le Giornate FAI di Primavera, organizzate annualmente, rappresentano una delle iniziative più significative per avvicinare cittadini e studenti alla scoperta dei tesori nascosti del territorio. Grazie all’entusiasmo degli studenti dell’ITC Zappa e alla partecipazione del pubblico, anche questa edizione delle Giornate FAI di Primavera ha rappresentato un successo, confermando il valore della cultura e della formazione come strumenti per la crescita e la valorizzazione del nostro patrimonio.
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.