I vantaggi di consumare regolarmente frutta intera

È risaputo che il consumo regolare di frutta e verdura permette di ottenere diverse sostanze fondamentali per il benessere dell'organismo, prevenendo molteplici patologie: dalle malattie cardiache all'obesità passando per il diabete mellito, solo per citarne alcune

frutta fresca

Sostiene un noto detto popolare che “una mela al giorno, leva il medico di torno”. Si tratta assolutamente di una massima veritiera e confermata dalla scienza, ma che non riguarda soltanto la mela. È infatti risaputo che il consumo regolare di frutta e verdura permette di ottenere diverse sostanze fondamentali per il benessere dell’organismo, prevenendo molteplici patologie: dalle malattie cardiache all’obesità passando per il diabete mellito, solo per citarne alcune.

Inoltre, consente di aumentare il senso di sazietà: non a caso molti nutrizionisti consigliano di consumare gli ortaggi già all’inizio del pasto e la frutta lontano dai momenti principali in cui ci si nutre, ovvero pranzo e cena; è quindi perfetta per le merende e persino a colazione.

Oggi analizziamo quali sono i vantaggi principali di consumare la frutta intera: ce ne sono diversi e ci focalizzeremo anche sulle varietà da non far mancare in tavola, inclusa la mela naturalmente.

Estrattori a freddo: un’opzione da non sottovalutare

Non è da sottovalutare l’uso degli estrattori: apparecchi che si rivelano molto diversi rispetto alle centrifughe poiché lavorano a freddo e danno modo di preservare un’alta percentuale di nutrienti. Se sei alla ricerca di un estrattore di succo di ultima generazione, puoi dare un’occhiata alle proposte che trovi al sito Hurom.it: potrai coniugare semplicità d’uso e ottimizzazione del valore nutritivo, senza che sussista alcun riscaldamento né compromissione degli enzimi. Una soluzione perfetta sia per accompagnare i pasti sia durante qualsiasi altro momento della giornata.

Perché consumare la frutta intera

Consumare la frutta intera è certamente un’ottima soluzione. Ecco i principali vantaggi che contempla questa abitudine, che ricordiamo può essere protratta in qualsiasi momento della giornata, anche se l’ideale sarebbe lontano dai pasti principali e a colazione:

  • L’effetto saziante è maggiore.
  • Molte componenti sono presenti nella buccia, che è una parte parimenti importante rispetto alla polpa. Qui si concentra buona parte delle fibre, la cui assunzione favorisce la salubrità della flora intestinale.
  • Gli elementi che si trovano nella buccia denotano inoltre un’azione positiva per il sistema immunitario, endocrino e nervoso.
  • Nella frutta fresca sussiste un apporto superiore di antiossidanti, inclusi tocoferoli e acido ascorbico. Questi hanno la capacità di eliminare i radicali liberi, offrendo una protezione dal fenomeno dello stress ossidativo. Per dirla in parole semplici, hanno un effetto anti age sull’organismo e in particolare sulla pelle.
  • L’apporto di oligoelementi e minerali è più alto. Si tratta di nutrienti di cui spesso sussiste una mancanza nell’alimentazione; tra questi si annoverano ferro, zinco e soprattutto cromo.
  • Non è da meno la concentrazione dei polifenoli, i quali si rivelano essenziali per la salute dell’intestino e del fegato.

Le varietà da preferire e come prepararle

Una dieta sana e variegata è alla base del benessere dell’organismo. Ciò vale anche nel caso della frutta per la quale è buona abitudine considerare i prodotti disponibili secondo stagione e più adatti ad affrontare le caratteristiche specifiche del periodo.

Ad esempio, nel momento in cui scriviamo siamo alla fine dell’inverno e gli ingredienti che si trovano maggiormente, rivelandosi perfetti da mangiare interi, sono soprattutto mele, pere, kiwi e agrumi.

Nulla vieta di assemblarli insieme in una gustosa macedonia, un’ottima alternativa al dessert classico quando viene un po’ di voglia di dolce, o persino al forno: le mele sotto questo punto di vista sono l’ideale e si prestano a molteplici varianti interessanti. Possono essere cotte persino a vapore: una modalità che preserva buona parte dei nutrienti.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 11 Marzo 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.