La tutela della natura, i progetti per i giovani: una serata dedicata a Massimo Soldarini

L’evento in ricordo del responsabile dell’Ufficio Volontariato e Progetti della Lipu, impegnato in prima persona nella tutela ambientale, specialmente ma non soltanto del territorio lombardo

massimo soldarini ludwigia lipu lago varese

La tutela della natura, le reti ecologiche, il coinvolgimento dei giovani.
Sono i pilastri sui quali ha fondato il proprio impegno pluridecennale Massimo Soldarini, responsabile dell’Ufficio Volontariato e progetti della Lipu, al quale è dedicato un evento che si svolgerà venerdì 14 marzo alle 17 nella sede del Comune di Varese.

Motore di innumerevoli iniziative sul nostro territorio, cui era fortemente legato, sia per nascita che per formazione da naturalista autodidatta iniziata da giovane alla Palude Brabbia, Massimo Soldarini è stato un riferimento per tutta la Lipu per il grande impegno e la capacità visionaria di realizzare progetti che hanno coinvolto tantissime realtà, mettendo in rete soggetti, organizzazioni, istituzioni.

Lo straordinario impegno di Massimo Soldarini è stato volto a salvaguardare e valorizzare, tra l’altro, aree che rappresentano corridoi essenziali per la fauna selvatica e che garantiscono l’equilibrio dell’ecosistema e la connessione con le aree protette. Parimenti da segnalare i progetti innovativi dedicati al volontariato giovanile, che ha coinvolto centinaia di giovani in Lombardia e in tutta Italia, e al turismo sostenibile delle valli a nord della provincia di Varese.

Partner della Lipu è stata spesso la Provincia di Varese, protagonista negli ultimi vent’anni di tanti progetti, in collaborazione con Enti e Associazioni del territorio, per salvaguardare gli aspetti naturalistici e valorizzare aree importanti da un punto di vista ecologico.

Molti di questi progetti hanno fatto da esempio per redigere reti ecologiche anche in altre regioni o hanno rappresentato progetti pilota per coinvolgere i giovani in una cittadinanza attiva e sono per questo stati premiati dalla Comunità europea.

A questi temi sarà dedicato l’evento di Varese, la cui seconda parte vedrà protagonista la Riserva naturale Palude Brabbia, con un breve documentario dedicato al volontariato e alla cura dell’Oasi.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Marzo 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.