Regione Lombardia finanzia con 5 milioni di euro la valorizzazione dei siti Unesco del Sacro Monte e di Castelseprio

Il progetto, finanziato dal Governo nell'ambito del Piano strategico ‘Grandi Progetti Beni Culturali’, prevede interventi mirati per aumentare la visibilità e l’attrattività di questi luoghi storici

Sacro Monte con il sole all'Ultimo dell'Anno

Regione Lombardia ha approvato un accordo con la Direzione regionale Musei nazionali (ente del Ministero della Cultura) e la Provincia di Varese per l’attuazione di un importante intervento di valorizzazione dei siti Unesco del Sacro Monte di Varese e di Castelseprio.

Il progetto, finanziato dal Governo con 5 milioni di euro nell’ambito del Piano strategico ‘Grandi Progetti Beni Culturali’, prevede interventi mirati per aumentare la visibilità e l’attrattività di questi luoghi storici.

L’intesa, approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Cultura Francesca Caruso, prevede l’istituzione di un tavolo tecnico di coordinamento: questo organismo avrà il compito di definire e concretizzare le azioni necessarie per la valorizzazione dei siti Unesco.

«Il Sacro Monte e Castelseprio sono luoghi straordinari, meritevoli di un ulteriore sforzo in grado di aumentarne visibilità e attrattività – ha commentato il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana – Dal punto di vista culturale, storico e paesaggistico hanno una rilevanza nazionale e internazionale e rappresentano l’essenza della nostra identità. Per questo abbiamo lavorato, di concerto con gli enti territoriali, per ottenere un importante finanziamento governativo che ora, attraverso il tavolo di coordinamento, si potrà declinare in progettualità concrete e condivise».

Il piano di valorizzazione, proposto da Regione Lombardia al Ministero della Cultura, prevede la realizzazione di nuovi percorsi di visita nei siti Unesco, interventi di riqualificazione e l’allestimento di nuovi punti di interesse per i visitatori. L’obiettivo è rendere questi luoghi ancora più accessibili e attrattivi per un pubblico sempre più vasto.

«Con l’approvazione dell’accordo prende concretamente forma il piano di rilancio dei siti Unesco della provincia di Varese, un’iniziativa fortemente voluta da Regione Lombardia in sinergia con il territorio e segnalata al Ministero per l’inserimento tra i ‘Grandi Progetti Beni Culturali’  – ha sottolineato L’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso – Fondamentale è stato il lavoro di squadra, che ha consentito di ottenere le risorse necessarie per avviare ora la fase operativa».

«Il Sacro Monte e Castelseprio, simboli della nostra storia, delle nostre tradizioni e del nostro patrimonio culturale, saranno al centro di un’importante azione di valorizzazione – Ha poi aggiunto Caruso – Vogliamo potenziarne la promozione, generando benefici per l’intera comunità, anche grazie all’indotto generato dal turismo. La provincia di Varese non è solo un punto di riferimento per l’economia, ma anche un’eccellenza culturale. Un patrimonio straordinario che deve essere tutelato e reso sempre più attrattivo».

 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Marzo 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.