Sarà Nino Frassica a chiudere il Busto Arsizio film Festival di quest’anno
L'attore sarà protagonista della serata finale della kermesse, sabato 5 aprile, regalando al pubblico il suo irresistibile umorismo surreale accompagnato da racconti inediti

La XXIII edizione del BAFF B.A. Film Festival chiuderà con Nino Frassica. Il popolare comico, attore e conduttore televisivo, icona della comicità italiana, consacrato da Quelli della notte di Renzo Arbore e di recente ospite all’ultimo festival di Sanremo con Carlo Conti, sarà protagonista della serata finale della kermesse, sabato 5 aprile a Busto Arsizio, regalando al pubblico il suo irresistibile umorismo surreale accompagnato da racconti inediti.
L’appuntamento con Nino Frassica sarà un’occasione per presentare il suo nuovo libro, Piero di essere Piero, un’opera che raccoglie storie di “mille e duecento Pieri, quasi diecimila”, dando vita a un viaggio letterario nel suo inconfondibile mondo comico. Il libro racconta le storie surreali e ironiche di numerosi personaggi di nome Piero, ciascuno con una propria peculiarità. Tra loro ci sono sosia invadenti, uomini che si fingono piante per conquistare donne, benefattori esitanti, santi con una missione tardiva, un timido estremo e qual – cuno bloccato in uno starnuto infinito.
A chiudere ufficialmente il festival sarà poi la proiezione del film cult Il Bi e il Ba (1986) di Maurizio Nichetti. Una pellicola che vede protagonista un Frassica stralunato e confusionario. Come ai tempi di Quelli della not- te approda a Roma dal remoto paese natio per scombinare la vita della capitale. Un’opera che incarna perfet- tamente la sua vena surreale e il suo stile unico, tra situazioni grottesche ed esilaranti equivoci.
«Come ho già detto – commenta il direttore artistico Giulio Sangiorgio – non mi interessa invitare i grandi nomi perché sono personalità riconoscibili. Un festival non è una passerella a mero uso e consumo di foto, au- tografi e articoli di colore. Invitare Nino Frassica significa portare a Busto un grande comico che attraversa come una mina vagante il nazionalpopolare, smontando con la sua follia il linguaggio e mettendoci di fronte agli occhi come questo funziona o malfunziona. Lo fa nel suo ultimo libro, Piero di essere Piero e lo ha fatto anche nel cinema, con un film che è un culto per tutti coloro che al tempo sono riusciti a vederlo: Il bi e il ba di Maurizio Nichetti. Ecco: così come nei concorsi proponiamo un cinema non prevedibile, non omologato, non ca- talogabile, chiudiamo questo evento con l’incontro con Frassica, un avanguardista della parola, un comico uni- co, capace di parlare al grande pubblico e, insieme, di rompere gli automatismi del linguaggio, della letteratura, del cinema, della televisione».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.