“Siamo nel momento adatto per leggere Dante”: a Samarate il Dantedì tra poesia e attualità
Protagonista la professoressa Lucia Giroletti, che promette un approccio nuovo e per tutti alle opere del "sommo poeta"

In occasione del Dantedì, a Samarate si terrà un incontro sulla Divina Commedia, guidato dalla professoressa Lucia Giroletti. Attraverso la lettura del primo canto dell’Inferno, l’evento offrirà una riflessione sul legame tra passato e presente.
Il disorientamento attuale è tangibile: siamo bambini, giovani, adulti e anziani che hanno vissuto una pandemia, assistito allo scoppio della guerra in Ucraina e osservato il dilagare di nuovi conflitti. Le nostre democrazie si trovano di fronte a grandi interrogativi, e noi, smarriti, cerchiamo risposte. Ci troviamo, in fondo, nella stessa condizione di Dante Alighieri: nel mezzo di una selva oscura, incerti su quale strada imboccare.
Ed è proprio Dante a bussare alla nostra porta, offrendoci un possibile orientamento. In occasione del Dantedì, la giornata dedicata al sommo poeta, a Samarate arriva il primo canto della Divina Commedia. «Un incontro per tutti, che esula dalle competenze tecniche e si propone come una meditazione dantesca tra passato, presente e futuro» spiega la professoressa Lucia Giroletti, rassicurando il pubblico che non sarà una classica lezione scolastica di letteratura.
Durante l’evento, la professoressa leggerà il primo canto dell’Inferno, in cui Dante stabilisce il patto con il lettore. Ogni terzina diventerà lo spunto per riflettere su parole chiave e temi sempre attuali, capaci di collegare il nostro tempo a quello del poeta. «Mi aspetto domande sul nostro presente e sul suo passato» afferma Giroletti, convinta che «questo sia il momento giusto per leggere Dante, sin da piccoli. A ogni età, offre uno spaccato unico della realtà».
Seguendo l’approccio divulgativo di Franco Nembrini e ispirandosi alle rappresentazioni teatrali di Lucilla Giagnoni, la professoressa interverrà martedì 25 marzo alle 20.45 nella biblioteca comunale di Samarate, per un incontro che promette di rendere vivo e accessibile il capolavoro dantesco.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.