Sicurezza a Varese: il controllo degli accessi può aiutare la città
Questo tipo di tecnologie possono risolvere problematiche di ordine di sicurezza pubblica e si vanno a collocare, insieme al controllo degli accessi, nell’insieme di tecnologie innovative e lungimiranti del futuro che verranno impiegate sempre più su larga scala

Già nel 2022 la città di Varese era corsa ai ripari per quanto riguarda la sicurezza con l’installazione di ben 200 videocamere collegate con la fibra nelle zone più importanti del centro.
Quest’operazione ha permesso a suo tempo un flusso dei dati da un sistema analogico a quello digitale collegandosi a polizia e guardia di finanza che, dalle loro postazioni, possono collegarsi e muovere le telecamere come preferiscono visionando le immagini.
L’anno successivo la tecnologia per la sicurezza a Varese è stata ulteriormente aumentata grazie alla videosorveglianza montata sulla torre civica, per aiutare la riproduzione ad alta definizione dei video realizzati dalle forze dell’ordine e del soccorso e che rafforza il sistema cittadino di videosorveglianza, già dotato di circa 100 videocamere in collegamento con la centrale di polizia locale.
Un’ulteriore implementazione del sistema di videosorveglianza in supporto al lavoro delle forze dell’ordine, un dispositivo che può essere utile anche in presenza di alluvioni, dissesti e disagi climatici.
Questo tipo di tecnologie possono risolvere problematiche di ordine di sicurezza pubblica e si vanno a collocare, insieme al controllo degli accessi, nell’insieme di tecnologie innovative e lungimiranti del futuro che verranno impiegate sempre più su larga scala.
In particolare il controllo degli accessi è un sistema di protezione volto ad impedire l’accesso a determinati luoghi o risorse che possono essere sia fisiche che informatiche.
Il controllo degli accessi sulle piattaforme digitali è anche definito controllo di ammissione: la protezione dei database esterni è essenziale per preservare la sicurezza digitale.
Il controllo degli accessi è considerato un aspetto significativo della privacy che dovrebbe essere ulteriormente studiato. La politica di controllo degli accessi (anche politica di accesso) fa parte della politica di sicurezza di un’organizzazione.
Per verificare la politica di controllo degli accessi, le organizzazioni utilizzano un modello di controllo degli accessi Le politiche di sicurezza generali richiedono la progettazione o la selezione di controlli di sicurezza appropriati per soddisfare l’appetito di rischio di un’organizzazione; le politiche di accesso richiedono in modo simile all’organizzazione di progettare o selezionare controlli di accesso.
I reati in provincia di Varese: i dati del 2024
Ma quanti sono i reati attuali in provincia di Varese? Nonostante le accortezze prese già nel 2022 e durante il 2023, secondo le ultime analisi sono in aumento i reati contro il patrimonio (furti nelle case) con un aumento del 24% dei furti in abitazione.
In crescita ci sono anche le truffe nei confronti degli anziani (+16%), altro dato che aumenta la preoccupazione dei sindaci locali che richiedono una maggiore presenza delle forze dell’ordine sul territorio.
Al momento la presenza delle forze dell’ordine è aumentata del 13%, grazie all’arrivo di 37 nuovi carabinieri, ma la richiesta locale è di aumentare ulteriormente.
Ad oggi le telecamere sono in fase di espansione perché fanno parte di progetti che il Comune di Varese sta decidendo di portare avanti, tutte le telecamere sono collegate tramite fibra ottica: il dato arriva nelle centrali in tempo reale, ad altissima risoluzione e questo consente alle forze dell’ordine di agire nell’immediato.
Dall’incontro sulla sicurezza con sindaci e Prefetto, appello su luci e decoro. Aumentano i furti sventati
“C’è stata un’ulteriore consapevolezza che facciamo parte di un sistema – ha sostenuto il Prefetto Salvatore Pasquariello, nell’aula magna dell’Università dell’Insubria – dove ognugno deve fare la propria parte. I comuni devono dotarsi di strumenti per agevolare l’attività delle forze dell’ordine. L’illuminazione è sempre più importante cos’ come gli impianti di videosorveglianza che siano collegati ad un sistema gestito da questura, polizia di Stato e carabinieri, tutte attività che vanno implementate”.
Gli ultimi incontri in materia di truffe agli anziani, furti e rapine si stanno svolgendo con funzione preventiva: per rafforzare la prevenzione è stata evidenziata l’importanza di una sempre maggiore informazione alla cittadinanza.
Poiché la prevenzione passa anche dall’informazione, sarà intensificata la diffusione del “Vademecum” antitruffa, uno strumento utile per sensibilizzare gli anziani sui metodi più comuni usati per i raggiri.
Il documento verrà diffuso non solo in uffici e luoghi pubblici, ma anche con una capillare diffusione porta a porta, affinché nessuno resti escluso da questa campagna di sensibilizzazione.
Tante truffe sono state sventate ma non basta, devono arrivare ad un conteggio a zero.
Obiettivo: rafforzare la lotta ai reati predatori, non solo con la repressione, ma anche con un forte investimento nella prevenzione
Accanto alle strategie istituzionali portate avanti da comuni e provincia, si registra anche una crescente adesione ai cosiddetti gruppi di controllo del vicinato.
Ai giovani è stato lanciato un appello a impegnarsi in attività che li rendano più consapevoli e responsabili, allontanandoli dai rischi della microcriminalità legata agli stupefacenti.
Buona notizia, l’aumento dei colpi sventati o solo tentati: segno che l’attenzione è più alta e che l’opera di sensibilizzazione diffusa in questi mesi sta dando buoni frutti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.