Alla Milano Design Week 2025 Giorgio Caporaso presenta “Essenze Geometriche”: quando il design incontra la sostenibilità

Anche quest'anno l'architetto e designer varesino si fa notare al Fuorisalone della Design Week 2025 con un progetto legato alla sostenibilità

Essenze Geometriche Giorgio Caporaso

Milano si prepara dal 7 al 13 aprile ad accogliere la Design Week 2025, uno degli eventi più attesi dell’anno per il mondo del design.

E anche quest’anno l’architetto e designer varesino Giorgio Caporaso si fa notare al Furisalone con il suo “Essenze Geometriche“, la nuova capsule collection delrealizzata in collaborazione con PEFC Italia, ente promotore della certificazione forestale sostenibile.

Le creazioni saranno esposte in due location esclusive durante il Fuorisalone: dal 6 al 13 aprile al SUPERSTUDIO (via Tortona, 27) nella Yellow Room di Food Design Stories e dal 7 al 12 aprile presso Casa Tabu (via Melone, 2).

QUATTRO ESSENZE GEOMETRICHE PER UNA CASA DI DESIGN E SOSTENIBILE

“Essenze Geometriche” è una collezione di quattro oggetti di arredo che unisce estetica contemporanea, innovazione e rispetto per l’ambiente. La serie, composta da Rings, Dots, Lines e Surface, è interamente realizzata con materiali sostenibili e trasformabili, combinando legno proveniente da foreste certificate PEFC con scarti di lavorazione. L’obiettivo è sensibilizzare sull’importanza della gestione forestale responsabile e promuovere un’economia circolare.

La capsule collection nasce con l’intento di valorizzare le risorse locali italiane e di sperimentare nuove forme di riuso dei materiali. Ogni pezzo è prodotto da AB Legno e realizzato in multistrato di pioppo certificato PEFC, fornito dall’azienda Panguaneta, oltre a betulla e abete, arricchiti con pregiate finiture della ditta Tabu.

«La collezione rappresenta il primo passo di un percorso in evoluzione, fatto di ricerca e sperimentazione per recuperare e rivalorizzare specie legnose nazionali e materiali di scarto, trasformandoli in oggetti essenziali e puliti. Vogliamo sensibilizzare sull’importanza di una gestione forestale responsabile e promuovere le filiere locali italiane», spiega Giorgio Caporaso, art director di PEFC Italia.

Uno degli elementi distintivi di “Essenze Geometriche” è la modularità: gli oggetti non sono statici, ma trasformabili e rinnovabili nel tempo. Le finiture e i colori possono essere sostituiti facilmente, invitando a un’interazione creativa con il prodotto. Inoltre, i pezzi sono progettati per essere disassemblati a fine vita, facilitando il riciclo e riducendo gli sprechi.

«Vogliamo dimostrare concretamente il concetto di ‘uso a cascata del legno’, valorizzando un materiale che altrimenti diventerebbe scarto», sottolinea Marco Bussone, Presidente di PEFC Italia. I prototipi in mostra saranno il punto di partenza per la creazione dei pezzi definitivi, realizzati con specie legnose locali italiane. La capsule collection rientra inoltre nella campagna internazionale Forests Are Home, promossa da PEFC per valorizzare le foreste certificate come ecosistemi vitali e fonti di materie prime legali e sostenibili.

Quattro oggetti, quattro storie di design e natura

Ogni pezzo di “Essenze Geometriche” racconta la possibilità di coniugare tradizione e innovazione nel rispetto dell’ambiente: Rings richiama i cerchi concentrici dei tronchi, evocando il ciclo vitale degli alberi, Dots esplora il tema della ripetizione e della frammentazione, Lines enfatizza le linee pulite e geometriche e Surface celebra le texture e le finiture del legno

CHI È GIORGIO CAPORASO

Giorgio Caporaso, architetto e designer varesino, è noto nel mondo del design per il suo approccio innovativo e sostenibile. Direttore artistico di PEFC Italia, ha ricevuto numerosi riconoscimenti per i suoi progetti ecologici e modulari, con un’attenzione particolare all’uso di materiali certificati e riciclabili. Con il suo studio Lessmore, promuove una visione del design orientata alla sostenibilità, alla multifunzionalità e alla trasformabilità degli oggetti, ridefinendo il concetto di arredo nel rispetto dell’ambiente.

Stefania Radman
stefania.radman@varesenews.it

Il web è meraviglioso finchè menti appassionate lo aggiornano di contenuti interessanti, piacevoli, utili. Io, con i miei colleghi di VareseNews, ci provo ogni giorno. Ci sosterrai? 

Pubblicato il 02 Aprile 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.