«Buon cammino!» Con il saluto della sindaca di Sesto Calende parte l’avventura attorno al Lago Maggiore
È iniziato oggi, giovedì 24 aprile, il primo giro ufficiale del Cammino del Lago Maggiore, un itinerario escursionistico di 230 chilometri suddiviso in 11 tappe che attraversa Lombardia, Piemonte e Svizzera

È iniziato oggi, giovedì 24 aprile, il primo giro ufficiale del Cammino del Lago Maggiore, un itinerario escursionistico di 230 chilometri suddiviso in 11 tappe che attraversa Lombardia, Piemonte e Svizzera. La sindaca di Sesto Calende, Betta Giordani, ha salutato i partecipanti augurando loro “un buon cammino”, dando ufficialmente il via a questa nuova esperienza di turismo lento e consapevole.
Il Cammino è il frutto di quattro anni di lavoro dell’associazione Tracciaminima, nata nel 2020 dall’iniziativa di quattro giovani dell’area dei Sette Laghi: Elia Origoni, Carerina Salvo, Simone Foscarini e, insieme a loro, anche Mattia Gadda e Ambra Molinari. Dopo la pandemia, i fondatori hanno sentito il bisogno di ricostruire legami e riscoprire il territorio camminando attorno al Lago Maggiore.
Da quella prima esperienza nasce un progetto partecipato, che ha coinvolto oltre 500 persone nella mappatura del territorio e nella costruzione condivisa di un percorso che racconta la storia e le identità dei luoghi attraversati.
Il Cammino del Lago Maggiore si sviluppa lungo sentieri panoramici, borghi storici e paesaggi mozzafiato, con l’obiettivo di promuovere un approccio al viaggio lento, sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Ogni tappa è pensata per favorire l’incontro con le comunità locali, valorizzandone il patrimonio culturale e naturale.
Uno degli aspetti distintivi del progetto è l’attenzione all’accessibilità: Tracciaminima ha collaborato con professionisti del settore per garantire che il cammino sia accessibile anche a persone con disabilità, permettendo loro di vivere questa esperienza in sicurezza e autonomia.
Il giro inaugurale del Cammino si svolge dal 24 aprile al 4 maggio 2025. Chiunque potrà unirsi a una o più tappe, condividendo il viaggio e contribuendo alla costruzione di un’esperienza collettiva. Ogni giornata sarà documentata sul sito ufficiale www.camminolagomaggiore.it e sui canali social dell’associazione.
Tracciaminima ospite a Materia
I protagonisti del progetto sono stati recentemente ospiti a Materia, lo spazio multiculturale di VareseNews. In quell’occasione, Origoni, Salvo e Foscarini hanno raccontato come è nato il progetto e il percorso che li ha portati alla mappatura del Lago Maggiore. «Subito dopo il Covid – hanno raccontato – c’era la voglia di riscoprire il territorio e di riunire legami e persone attraverso il cammino».
A Materia una serata con Tracciaminima per parlare di turismo lento
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.