Da Regione 20 milioni per la sanità del Varesotto: 6 milioni per il Day Center 2 in costruzione a Varese
Tra gli stanziamenti anche 9,5 milioni per l'hub delle emergenze di Gallarate per il quale sono già stati annunciati oltre 21 milioni di euro. La Valle Olona avrà la chirurgia robotica

Regione Lombardia stanzia oltre 200.000 euro per il sistema sanitario regionale. Si tratta di un investimento destinato sia ad interventi edilizi ( 40 milioni di euro) sia per potenziare la tecnologia in 11 Asst lombarde ( 152 milioni per il completamento di opere già previste o in fase di sviluppo, l’implementazione degli interventi PNRR/PNC, progetti strategici nell’ambito della salute mentale, nonché per il potenziamento del parco tecnologico biomedicale).
A questi si sommano 9,5 milioni per il progetto dell’hub delle emergenze a Gallarate.
In particolare, in provincia di Varese sono destinati 6 milioni e 126.000 euro che vanno direttamente alla stazione appaltante Aria gestore del cantiere per il Day Center 2 in corso di realizzazione all’interno dell’area ospedaliera di Varese. Un’opera entrata nel vivo con l’abbattimento dell’ex geriatra nell’agosto 2023 e attualmente in corso di costruzione. Per il Day Center 2, annunciato dall’allora presidente regionale Maroni il 22 aprile del 2016, era stata prevista una spesa iniziale di 16 milioni poi lievitata, con i costi di progettazione, a 18,5 milioni di euro e ora quasi a 25 milioni di euro a causa delle maggiori spese del materiale e degli impianti. Il cantiere dovrebbe concludersi entro fine 2026.
La spesa per l’implementazione della tecnologia riguarderà entrambe le due Asst: in particolare i quasi due milioni di euro permetteranno alla Valle Olona di dotarsi del robot chirurgico.
Infine al Centro Grandi emergenze di Gallarate vanno i quasi 10 milioni di euro vanno che si aggiungono ai 21,6 milioni già annunciati nell’ottobre scorso.
L’ex casermone ospiterà le sale operative a completamento e supporto dei servizi territoriali, un polo logistico di rilievo regionale a supporto delle attività connesse all’emergenza territoriale come gestione mezzi di soccorso per attività ordinaria, maxi-emergenze, maxi-eventi, treno sanitario, elisoccorso (HEMS), NBCR (eventi a rischio Nucleare, Biologico, Chimico e Radiologico). Ed infine un polo logistico a supporto dell’attività ospedaliera delle strutture limitrofe. Prevista anche la possibilità di future espansioni, in modo da adattare la struttura alle esigenze sanitarie emergenti e garantirne l’evoluzione in un polo di eccellenza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.