Giancarlo Sangregorio: mostre, visite e un compleanno speciale
Omaggio all'artista al Musec di Lugano mentre a Varese annullo filatelico in occasione del suo compleanno

Proseguono le celebrazioni del centenario di Giancarlo Sangregorio con una serie di eventi e iniziative che ripercorrono la sua carriera e il suo lascito artistico. Il progetto, ideato e curato da Lorella Giudici e Francesca Marcellini, propone una riflessione sul percorso dell’artista, tra scultura, memoria e territorio.
I prossimi appuntamenti sono:
Mercoledì 16 aprile il MUSEC di Lugano rende omaggio alla duplice identità dell’artista italiano: scultore di grande sensibilità materica e raffinato collezionista. Nello Spazio Tesoro di Villa Malpensata una tela dell’artista è accostata a due maschere della Nuova Guinea, acquisite in uno dei suoi numerosi viaggi. L’esposizione Giancarlo SanGregorio una passione primitivista sarà aperta al pubblico dal 16 aprile – 15 giugno 2025.
Sabato 19 aprile 2025, alle ore 16:30, la Sala Veratti di Varese ospita un evento speciale per celebrare il centenario della nascita di Giancarlo Sangregorio (nato il 20 aprile 1925). L’incontro, intitolato Impronte, offrirà al pubblico l’occasione di esplorare l’arte dello scultore attraverso un dialogo tra sculture e parole. In questa occasione, sarà disponibile un annullo filatelico dedicato al Centenario, realizzato in collaborazione con la piccola casa editrice TraRari TIPI. Un’opportunità imperdibile per collezionisti e appassionati, che potranno timbrare una busta o una cartolina con l’annullo speciale.
Sabato 26 aprile 2025, l’appuntamento si sposta all’Atelier Capricorno di Cocquio Trevisago, dove Anny Ferrario presenterà una selezione di incisioni originali di Sangregorio, accompagnata da una dimostrazione pratica al torchio. Ferrario, che da oltre trent’anni insegna tecniche artistiche nell’atelier, racconterà la sua esperienza di collaborazione con l’artista, in particolare nel campo dell’acquaforte. Un’opportunità per conoscere più da vicino il processo creativo di Sangregorio e ascoltare storie legate alla sua produzione. Le incisioni saranno esposte anche alla SOMS di Caldana nell’autunno 2025.
Con questi eventi, il centenario della nascita di Sangregorio si arricchisce di appuntamenti che permettono al pubblico di avvicinarsi alla sua arte, facendo vivere ancora oggi l’impronta indelebile che ha lasciato nella storia della scultura contemporanea.
SANGREGORIO 100 (1925-2025)
La pietra, il legno, i luoghi
Un viaggio tra le opere e i luoghi dello scultore
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.