Il progetto In.Seeds approda a Herbarium
Nella suggestiva cornice del Monastero di Torba, il pubblico potrà immergersi in un viaggio tra biodiversità, agricoltura sostenibile e pratiche che intrecciano saperi antichi e nuove prospettive

Domenica 13 aprile il progetto In.Seeds – Biodiversità insubrica, sarà ospite di Herbarium, l’evento organizzato dal FAI che celebra il mondo delle piante officinali tra tradizione, scienza e innovazione. Nella suggestiva cornice del Monastero di Torba, il pubblico potrà immergersi in un viaggio tra biodiversità, agricoltura sostenibile e pratiche che intrecciano saperi antichi e nuove prospettive.
La biodiversità come risorsa
Negli ultimi decenni, la riduzione delle aree agricole e la semplificazione del paesaggio hanno impoverito la biodiversità. In.Seeds nasce per invertire questa tendenza, promuovendo pratiche agricole innovative e filiere alternative che coniugano conservazione ambientale e sviluppo economico. Durante l’evento, il progetto sarà raccontato attraverso una presentazione che illustrerà come alcune produzioni possano giovare sia all’ambiente che alle comunità locali.
Viaggio tra filiere sostenibili: fiorume, apicoltura e castanicoltura
Dalla raccolta del fiorume, miscela di semi che favorisce la biodiversità nei prati naturali, alle potenzialità dei prodotti dell’alveare oltre il miele, fino alla castanicoltura come risorsa per il territorio: tre approfondimenti condurranno il pubblico alla scoperta di pratiche virtuose.
Herbarium sarà un’occasione per riscoprire il legame tra agricoltura, biodiversità e saperi tradizionali. La partecipazione di In.Seeds offrirà spunti concreti su come valorizzare il patrimonio naturale con approcci innovativi e sostenibili. Un appuntamento imperdibile per chi desidera avvicinarsi a un futuro più verde e consapevole.
In.Seeds è un progetto di Istituto Oikos, possibile grazie al supporto di Fondazione Cariplo e Comune di Castelnuovo Bozzente, in collaborazione con Parco Regionale della Pineta di Appiano Gentile e Tradate, Parco dei Mughetti e Parco Regionale del Monte Barro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.