La comunità di Brinzio compatta: “Nessuno vuole la chiusura dell’asilo”

Il sindaco Piccinelli ha chiesto un incontro al Provveditore, i cittadini promuovono una raccolta firme. L'asilo di Brinzio è l'unica scuola dell'infanzia statale della zona

Brinzio

Nessuno vuole la chiusura del nostro asilo infantile“. Così scrive il sindaco Massimo Piccinelli in una nota all’indomani della partecipata assemblea civica che si è svolta nella serata del 16 aprile, dopo il Consiglio comunale. “L’Amministrazione comunale – aggiunge – ribadisce la propria prontezza a continuare a sostenere economicamente l’Associazione Asilo, proprietaria della struttura, come già avviene oggi. Al contempo, si garantisce il massimo impegno nel valutare ogni possibile strada, con l’auspicio che tutta la comunità possa unirsi nel sostegno per garantire la continuità dell’asilo infantile di Brinzio”.

Alle proteste dei genitori dei bambini iscritti – che hanno annunciato per domenica 4 maggio in piazza Galvaligi una raccolta di firme a sostegno dell’asilo – si aggiungono le parole della preside dell’Istituto comprensivo Varese 2, Katia Gargano, cui afferiscono sia la materna, sia la scuola primaria di Brinzio
È emerso in modo netto che la decisione non deriva da una scelta dell’istituto, né dell’Ufficio Scolastico Provinciale”, scrive il sindaco dopo aver ottenuto dal provveditore Giuseppe Carcano la disponibilità per un incontro nelle prossime settimane.

“Certo, il calo demografico è un problema reale, ma pare che “ai piani alti” qualcuno voglia servirsene come scusa per far arretrare servizi essenziali per la vita del paese, come appunto è la scuola dell’infanzia”, si legge ancora nella nota di Piccinelli, riportata in calce a questo articolo per intero.

“Dall’asilo quest’anno escono tre bambini e ci sono tre nuovi iscritti. Se lo scorso anno la scuola è rimasta aperta, e il numero degli alunni era sufficiente, perché quest’anno no?”, chiede il consigliere di minoranza Riccardo Branca. “La scuola dell’infanzia di Brinzio è l’unica statale in questa parte del Parco del Campo dei Fiori – aggiunge – Qui arrivano anche bambini da altri comuni ed è una grande risorsa per Brinzio, e in generale per tutte le famiglie dei comuni vicini. Il rischio è che la chiusura dell’asilo metta in seria difficltà anche la scuola elementare. Una perdita enorme per tutta la comunità”.

Per questo alcuni cittadini vorrebbero creare un camitato, per dare più forza alla raccolta firme e all’iniziativa dell’Amministrazione comunale con il Provveditorato nella speranza che da qui all’estate, quando sarà chiusa l’assegnazione dell’organico, si trovi una soluzione per mantenere aperto l’asilo di Brinzio, come chiede la comunità di Brinzio e la sua Amministrazione.
Di seguito, per esteso, la nota del Sindaco.

L’Amministrazione comunale di Brinzio ringrazia tutti coloro che hanno partecipato al Consiglio comunale e alla successiva assemblea civica di mercoledì 16 aprile, che la scrivente ha voluto dedicare in via prioritaria alla questione dell’asilo di Brinzio, affrontata con la massima tempestività possibile, dati i tempi e i modi con cui è pervenuta in municipio la notizia della mancata attivazione della sezione per l’anno scolastico 2025/2026.

Un sentito ringraziamento va alle rappresentanti della direzione didattica, in particolare alla dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Varese 2, Katia Gargano, per la chiarezza e la puntualità con cui è stata illustrata la situazione. È emerso in modo netto che la decisione non deriva da una scelta dell’istituto, né dell’Ufficio Scolastico Provinciale, ma da dinamiche decise a livelli superiori che si abbattono sulle realtà educative più periferiche, che invece andrebbero vieppiù tutelate. Certo, il calo demografico è un problema reale, ma pare che “ai piani alti” qualcuno voglia servirsene come scusa per far arretrare servizi essenziali per la vita del paese, come appunto è la scuola dell’infanzia.

Si ringraziano tutti i consiglieri e i cittadini che hanno preso parte al confronto, offrendo spunti e contributi preziosi, anche se non si può celare il rammarico per quei momenti in cui i toni civili sono stati superati e in cui l’Amministrazione comunale è stata, senza fondamento, accusata di mancanze comunicative o di intenti che non le appartengono. Ci si augura che l’incontro abbia permesso di chiarire definitivamente ogni dubbio a riguardo. Ugualmente inaccettabili sono stati gli attacchi portati al lavoro delle maestre: in questo quadro, è doveroso riconoscere e apprezzare il loro lavoro, svolto con dedizione a beneficio di tante famiglie e soprattutto dei bambini.

Dall’assemblea è emerso con forza un elemento condiviso da tutti: nessuno vuole la chiusura del nostro asilo infantile. Nessuno, nemmeno come ipotesi. Questo dato è ciò che più conta e su cui si fonderà l’impegno futuro. L’Amministrazione comunale ribadisce la propria prontezza a continuare a sostenere economicamente l’Associazione Asilo, proprietaria della struttura, come già avviene oggi. Al contempo, si garantisce il massimo impegno nel valutare ogni possibile strada, con l’auspicio che tutta la comunità possa unirsi nel sostegno per garantire la continuità dell’asilo infantile di Brinzio.

di
Pubblicato il 17 Aprile 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.