“Scritture di Lago” cresce e presenta la sesta edizione
La missione del premio è promuovere la scrittura e la conoscenza dei laghi, il loro patrimonio ambientale, culturale, turistico ed economico

Scritture di Lago, il premio letterario dedicato alla letteratura di Lago organizzato dall’associazione “LarioIn” con il sostegno di “Tchou” presenta la sua sesta edizione. La partecipazione, rigorosamente gratuita, è riservata a opere letterarie ambientate sui laghi e sull’acqua con focus particolare sull’area dei laghi Prealpini e alla Regio Insubrica, area transfrontaliera nella regione italo-svizzera a cui è dedicata la sezione Inediti del Premio, che si candideranno entro il 30 giugno 2025.
Scritture di Lago è un’iniziativa culturale che quest’anno presenta diverse novità a partire dalla curatela affidata a Mauro Rossi, giornalista del Corriere del Ticino. La missione del premio è promuovere la scrittura e la conoscenza dei laghi, il loro patrimonio ambientale, culturale, turistico ed economico. Da quest’anno Scritture di Lago, che rientra nel progetto #ComoLegge, promosso dal Comune di Como presenta anche un premio speciale, intitolato ad Alessandro Volta e dedicato al genio dei giovani autori, sia di opere edite sia di racconti inediti.
Aumentano quindi le sezioni, che diventano quattro: quella riservata agli “Inediti”, dedicata ai laghi prealpini, quella riservata agli “Editi” con ambientazione sui laghi italiani, quella dedicata alla “Traduzione” con libri che hanno un’ambientazione in un’area acquatica e il Premio giovani riservato agli scrittori under 25. Il Museo della Barca Lariana di Pianello del Lario attribuirà una targa al miglior racconto che contenga la descrizione di un’imbarcazione tipica del Lario.
La sezione “Traduzione” si avvale del supporto della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano e dell’apporto di alcuni studenti del Master di editoria.
I promotori del concorso agiscono spinti dalla grande passione intellettuale e per sostenere la scrittura e promuovere la lettura. Allo stesso tempo Scritture di Lago vuole mettersi a disposizione del territorio ed essere strumento di promozione per le terre di lago nazionali e internazionali, luoghi di ambientazione delle opere in concorso.
Lo scopo è divulgare la conoscenza dei laghi attraverso la letteratura, incentivare la lettura e la scrittura di testi ambientati sui laghi. La narrativa è spesso ispirazione per il turismo e sono molti i lettori che amano visitare i luoghi descritti nei libri. Il premio ideato da Guido Stancanelli ha raccolto nelle passate edizioni il sostegno della Comunità di Lavoro Regio Insubrica e il patrocinio di Regione Lombardia.
Sono già confermati per questa edizione i patrocini di Regione Veneto, Distretto Turistico dei Laghi, Lago di Como, Provincia di Como, Provincia di Varese, delle Città di Como, Varese, Arona, Avigliana, Baveno, Lugano, Verbania, Confindustria Como, Unione Industriale Vco, Camera di Commercio di Como e Lecco, Camera di Commercio di Varese, Camera di Commercio Monte Rosa, Laghi, Alto Piemonte , Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano, Do you lake?, FAI Lombardia, della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca e Fondazione Minoprio.
I bandi e tutte le informazioni sono consultabili sulla pagina dedicata del sito internet https://www.scritturedilago.it/il-bando/
Il Premio letterario Scritture di Lago è presieduto da Guido Stancanelli e si avvale dell’opera di un Comitato di Lettura composto: Laura Aspa, libraia; Giuseppina Barzaghi, scrittrice; Francesca Battistella, scrittrice e giornalista; Barbara Bottazzi, direttrice del sito Gli Amanti dei libri; Maurizio Camponovo, produttore audio video; Annarita Colombo, coordinatrice culturale; Paola Cornacchia, project manager; Maria Elisa Gualandris, giornalista; Viviana Dalla Pria, giornalista; Davide Fent, giornalista; Marina Leonesio, LarioIn e imprenditrice; Manuela Lozza, scrittrice e giornalista; Luca Malacrida, Marketing manager; Roberta Mauri, del Museo della Barca Lariana; Carlo Massironi, Past Governatore Lions, Consigliere di Amministrazione della Fondazione Comunitaria del Varesotto Membro della Commissione Centrale di Beneficenza (CCB) di Fondazione Cariplo; Luca Pellegatta vicepresidente di LarioIn; Enrico Marletta, giornalista responsabile delle pagine economiche de La Provincia; Eugenio Novara, vincitore sezione Inediti Scritture di Lago 2023; Laura Seveso, libraia e Carolina Maragni, bibliotecaria e operatrice culturale.
La Giuria Editi è composta da Francesca Battistella, scrittrice; Severino Colombo, scrittore e giornalista del Corriere della Sera; Marina Marazza, scrittrice e giornalista vincitrice Editi Scritture di Lago 2023; Glauco Peverelli, presidente di Parolario e libraio; Paola Pioppi, giornalista e ideatrice del Festival “La Passione per il delitto”; Sergio Roic, giornalista del Corriere del Ticino, scrittore e co-presidente del PEN Club Ticino e Svizzera Retoromancia; Franco Vanni, scrittore e giornalista di Repubblica.
La Giuria Inediti è composta da Paolo Annoni, giornalista; Giorgio Bardaglio, giornalista; Ildo Brizi autore, regista e vincitore di Scritture di Lago Inediti 2024; Anna Danielon scrittrice e vincitrice Scritture di Lago 2022, Pietro Montorfani, direttore della biblioteca Salita dei Frati di Lugano; Lucia Tilde Ingrosso, scrittrice vincitrice Scritture di Lago Editi 2024; Guia Zapponi, attrice, regista e produttrice.
La Giuria Traduzione è composta da Alessandro Storti, vincitore della sezione Traduzioni di Scritture di Lago 2023; Carla Palmieri vincitrice 2022; Andrea Di Gregorio, autore e traduttore; Enrico Marletta, giornalista; Guido Stancanelli, presidente di LarioIn e Scritture di Lago; Berenice Capatti, scrittrice e traduttrice e Stefania Forlani, traduttrice e vincitrice dell’edizione 2024. La Giuria traduzione sarà affiancata dal comitato di lettura del Master di editoria della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano
La Giuria Giovani Autori è composta da Giada Rigamonti, Innovazione e Digitalizzazione per la camera di commercio Como-Lecco; Federica Rossi, bibliotecaria, Lorenzo Canali, giornalista; Marilena Lualdi, giornalista; Laura Bianchi, insegnante.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.