Università e notai, sottoscritta la collaborazione
È stata siglata questa mattina presso l’Università Carlo Cattaneo una nuova Convenzione tra l'istituto Cattaneo e l’Associazione sindacale dei Notai della Lombardia
È stata siglata questa mattina presso l’Università Carlo Cattaneo una nuova Convenzione tra l’Università e l’Associazione sindacale dei Notai della Lombardia.
Una collaborazione già in atto da tempo, quella con il notariato lombardo, che ha permesso la realizzazione di un recente convegno sul terzo settore, volto a promuovere la cultura del dono e l’approfondimento di alcuni strumenti giuridici, quali il lascito testamentario e la donazione modale, non ancora sufficientemente conosciuti dal pubblico e dai donatori italiani.
Con l’avvio di una collaborazione strutturata, le due realtà intendono agire in sinergia sui seguenti fronti: organizzazione di eventi, convegni, seminari, master, corsi di formazione e aggiornamento rivolti agli studenti, ai professionisti e a terzi su argomenti di interesse comune; docenza all’interno dei corsi della Liuc e nelle scuole di specializzazione per la preparazione alle professioni; colloqui e incontri presso studi di notai aderenti all’Associazione per l’orientamento professionale rivolto agli studenti.
«Liuc e l’Associazione sindacale dei Notai della Lombardia – spiega il rettore Andrea Taroni – diventano ufficialmente partner con la firma di questa convenzione, che permetterà all’Università di implementare ulteriormente la propria vocazione al mondo delle professioni, sia nei corsi di laurea, sia nella formazione permanente. Inoltre, sarà possibile creare occasioni di confronto su diversi temi legati alla pratica professionale, in linea con quanto l’attualità suggerisce e garantendo un costante aggiornamento degli iscritti all’Associazione ma anche dei docenti e studenti LIUC. Le recenti iniziative sul no profit, organizzate di concerto con i Notai, dimostrano come l’Università sia attenta a cogliere le esigenze degli attori più diversi della società e a proporre utili momenti di approfondimento per fare il punto su questi argomenti».
«La firma di questa convenzione – afferma il Presidente dell’Associazione sindacale dei Notai della Lombardia Nicoletta Ferrario – conferma l’importanza della collaborazione tra tutti i soggetti, gli Enti e le Istituzioni che operano, a vari livelli, sul territorio. Il notariato, ormai da tempo, è aperto a tutte le forme di confronto che possano scaturire in iniziative utili per la collettività. Oltre a un reciproco impegno per l’organizzazione di eventi e convegni di interesse per studenti, cittadini, operatori giuridici ed economici, l’Associazione sindacale dei notai della Lombardia parteciperà a progetti di orientamento professionale per le matricole e per gli studenti degli ultimi anni, mettendo anche a disposizione degli incontri formativi presso gli studi notarili dei propri associati. A tal proposito, è importante far sapere che il notariato, anticipando alcune delle proposte di riforma di cui si discute in questi giorni, si è “autoriformato”, consentendo che i primi sei mesi della pratica notarile (di complessivi 18 mesi) possono essere svolti durante l’ultimo anno di Università, riducendo in modo sostanziale i tempi per l’accesso alla professione».
«Liuc e l’Associazione sindacale dei Notai della Lombardia – spiega il rettore Andrea Taroni – diventano ufficialmente partner con la firma di questa convenzione, che permetterà all’Università di implementare ulteriormente la propria vocazione al mondo delle professioni, sia nei corsi di laurea, sia nella formazione permanente. Inoltre, sarà possibile creare occasioni di confronto su diversi temi legati alla pratica professionale, in linea con quanto l’attualità suggerisce e garantendo un costante aggiornamento degli iscritti all’Associazione ma anche dei docenti e studenti LIUC. Le recenti iniziative sul no profit, organizzate di concerto con i Notai, dimostrano come l’Università sia attenta a cogliere le esigenze degli attori più diversi della società e a proporre utili momenti di approfondimento per fare il punto su questi argomenti».
«La firma di questa convenzione – afferma il Presidente dell’Associazione sindacale dei Notai della Lombardia Nicoletta Ferrario – conferma l’importanza della collaborazione tra tutti i soggetti, gli Enti e le Istituzioni che operano, a vari livelli, sul territorio. Il notariato, ormai da tempo, è aperto a tutte le forme di confronto che possano scaturire in iniziative utili per la collettività. Oltre a un reciproco impegno per l’organizzazione di eventi e convegni di interesse per studenti, cittadini, operatori giuridici ed economici, l’Associazione sindacale dei notai della Lombardia parteciperà a progetti di orientamento professionale per le matricole e per gli studenti degli ultimi anni, mettendo anche a disposizione degli incontri formativi presso gli studi notarili dei propri associati. A tal proposito, è importante far sapere che il notariato, anticipando alcune delle proposte di riforma di cui si discute in questi giorni, si è “autoriformato”, consentendo che i primi sei mesi della pratica notarile (di complessivi 18 mesi) possono essere svolti durante l’ultimo anno di Università, riducendo in modo sostanziale i tempi per l’accesso alla professione».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.